Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] beneficio da ogni nuova scoperta delle entità che erano state alla base dellosviluppo culturale dell'Africa nella storia, sia nei Zone significative di ignoranza e incertezza nello studio dellapsicologia africana, è un altro indicatore del clima ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] Il corpo e le età della vita), anche dal punto di vista psicologico è possibile suddividere l'arco della vita umana in periodi che corrispondono a fasi fondamentali dellosviluppo e dell'involuzione somatopsichica. Tuttavia i termini cronologici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] ogni associazione umana di sottrarsi alle «leggi pericolose dellapsicologia collettiva» (Storia critica del movimento socialista italiano bensì fisiologico, determinato dalla logica stessa dellosviluppodell’organizzazione e, in quanto tale, ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] triadico, che si instaura in una fase piuttosto avanzata dellosviluppo psichico. L'invidia, invece, si colloca all' und Ich-Analyse, Leipzig-Wien-Zürich 1921 (tr. it.: Psicologiadelle masse e analisi dell'Io, in Opere, vol. IX, Torino 1977, pp. 257 ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] dei rituali iniziatici intrapreso, in maniera indipendente dagli sviluppidell’antropologia sociale inglese, da A. Van Gennep,
Psicologia
Nella dottrina psicologica di C.G. Jung, il termine latino persona («maschera») indica quella parte della ...
Leggi Tutto
Metodologia di ricerca sviluppata nel campo delle scienze sociali per lo studio sistematico e oggettivo delle comunicazioni, o messaggi nell'accezione più ampia del termine, che persone e/o gruppi sociali [...] sociale entro il quale essi sono prodotti, diffusi e recepiti.
Sviluppodella metodologia
L'a. del c. nacque negli SUA verso la sia metodologici, usufruendo dell'apporto di altre discipline quali, per es., la psicologia ed estendendo il proprio ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] rapporto sull'immigrazione, Milano 1996.
M. Mazzetti, Strappare le radici. Psicologia e psicopatologia di donne e di uomini che migrano, Torino 1996.
al flusso proveniente dai paesi meno sviluppati del Mediterraneo e dell'Africa si sono aggiunti gli ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] ha perfezionato gli strumenti e i metodi della ricerca sul terreno, istituendo una rete di collegamenti con altre discipline - storia, sociologia, linguistica, ecologia, psicologia, psichiatria, ecc. -, sviluppando una serie eterogenea d'indirizzi di ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Luciana Giacheri Fossati
La collettività discute e giudica
Quando si parla di opinione pubblica si fa riferimento sia alle persone che in quanto collettività giudicano gli accadimenti [...] con la crisi dei regimi assoluti e con lo sviluppo economico, sociale e civile dello Stato moderno: esso presuppone infatti l’esistenza di ormai affermate la sociologia e la psicologia (sorte nella seconda metà dell’Ottocento) e muoveva i suoi primi ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] costituiva per lui addirittura un pericolo per il libero sviluppodell'individuo: era una struttura che poteva divenire una gabbia umano e macchina, e alla psicologia per selezionare le persone dotate della personalità adatta a guidare, per ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...