Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] Simmel; la sociometria dei piccoli gruppi di Moreno; la psicologia topologica di Lewin; le indagini di comunità di Warner .
Bagnasco, A., Tre Italie. La problematica territoriale dellosviluppo italiano, Bologna 1977.
Bagnasco, A., La costruzione ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] psicologiadell'Io, secondo le quali le categorie stesse del pensiero individuale sono il prodotto dell'interazione tra certe proprietà dell'organismo umano e i caratteri socioculturali dell'ambiente in cui si realizza lo sviluppo ontogenetico della ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] i rispettivi dati e desse loro significato inserendoli in una teoria generale e comparativa dellosviluppo umano.
Anatomisti, fisiologi, psicologi, filologi, geologi, paleontologi, archeologi ed etnologi si impegnarono a studiare il passato ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] di prevedibilità dell'esito di una leadership che tormenta particolarmente la cultura americana.
Accanto a questi approcci che ricevono un'impronta dominante dalla psicanalisi o dalla psicologia di varia scuola se ne sono sviluppati altri più ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] , per la verità, le ricerche dell'approccio psicologico, ma esse erano per l'appunto centrate sulla formazione della personalità. Non vi era invece una ricerca comparata sui concreti processi di sviluppo dei paesi arretrati. I sociologi influenzati ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] della scienza e la sua progressiva separazione dalla religione e dalla magia alla luce dellosviluppodella ., The psychology of superstition, Harmondsworth 1969 (tr. it.: Psicologiadella superstizione, Milano 1972).
Leach, E., Magic, in Dictionary ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] è imposta come elemento essenziale dell'indagine psicologica. A partire dai primi decenni del secolo XX si è così sviluppata, ad opera di Gordon W. Allport e di altri studiosi, la psicologia sociale come ramo dellapsicologia, ma al tempo stesso come ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] volte aveva indicato nel sapere uno dei principali fattori dellosviluppo economico moderno, tornò a porre l’accento sulla in economia si chiama divisione del lavoro; è ciò che in psicologia si chiama analisi. La sintesi sarà l’Italia. La sintesi non ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] 1977), che ricollegano la personalità imprenditoriale a un'esperienza psicologica dolorosa vissuta durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza. Tale esperienza può certo favorire lo sviluppo di personalità autonome e tenaci, ma non può essere ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] organizzativo e soprattutto la sociologia e la psicologiadelle organizzazioni (con le varie branche specialistiche, ad la prima mette in luce le tendenze omogeneizzanti dellosviluppo, la seconda insiste sul ruolo diversificante degli Stati ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...