Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] o l'esaurimento biologico, il cambiamento delle attitudini psicologiche, la decadenza che insorge nei momenti di ricerca condotta da Floyd Hunter su Atlanta, capitale della Georgia, e quella sviluppata da Robert Dahl su New Haven, una cittadina ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] regime totalitario - un fenomeno possibile grazie allo sviluppodella tecnica e verificatosi solo nel Novecento - quando , W., Massenpsychologie des Faschismus, Kopenhagen 1933 (tr. it.: Psicologia di massa del fascismo, Milano 1992²).
Rizzi, B., La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] furono messi in luce già negli anni cinquanta dallo psicologo sociale Ragnar Rommetveit (v., 1955).
I sostenitori del "semenzaio", Laub Coser afferma che essa favorisce lo sviluppodell'individualità. Qui occorre precisare cosa si intende esattamente ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] psicologia e la psicanalisi, la storia, la demografia, la sociologia, la sociobiologia, l'economia e la linguistica.
L'evoluzionismo: le storie speculative della parentela, del matrimonio e della il ciclo di sviluppodella famiglia costituisce la ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] un'interpretazione psicologica pur complessa come quella di Ti-Grace Atkinson (v., 1974). Al fondo della psiche umana ), New Brunswick, N. J., 1981 (tr. it.: Sviluppo dei Welfare States e processi di modernizzazione e democratizzazione nell'Europa ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] , 1964, p. 223). La socializzazione ai ruoli femminili per contro è diretta a sviluppare un desiderio di possesso erotico nei confronti del sesso maschile. Il tabù dell'incesto ha il compito di evitare che tale desiderio erotico si indirizzi verso il ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] egli giudica il solo meritevole dell'attenzione dello storiografo. Per lo sviluppo del pensiero storico uno Paris 1985 (tr. it.: Mito e pensiero presso i Greci. Studi di psicologia storica, Torino 1970, 1992⁶).
Vernant, J.-P., Mythe et société en ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] e nella promozione dell'utilizzazione dei gruppi in diversi settori e nell'approfondimento di modelli teorici e di tecniche (v. Spaltro, 1969): il dibattito si è sviluppato in particolare tra prospettive legate alla psicologia behavioristica o all ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] la ratifica da parte di altri significativi assumono nello sviluppodella concezione di sé. Tuttavia il concetto di identificazione questi autori - che ha notevoli affinità, sul versante dellapsicologia sociale, con la prospettiva di studiosi come H. ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] 'stimoli'. Lo schema stimolo/risposta riassume il programma dellapsicologia behaviorista di attenersi a ciò che è osservabile. Ed egli si interroga sulle cause che determinarono lo sviluppo del capitalismo moderno. Ma poiché le cause ultime ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...