Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] si era conclusa a favore di quest'ultimo, grazie al grande sviluppodelle ricerche di IA e alle sempre più strette connessioni fra tali ricerche e la psicologia cognitiva, un problema con cui l'orientamento tipicamente mentalista e funzionalista ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] , l'i. si inserisce esplicitamente nella tradizione dellapsicologia filosofica che, da Locke a Condillac, partendo dalle ne distingue, alla teoria dell'ideologia, che è emersa e si è sviluppata nel nostro tempo. Lo studio delle ideologie ha fatto suo ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] idoneità, supponendo che alcuni dei suoi gameti finiscano con lo svilupparsi in zigoti vitali. Un simile allele avrebbe invece un'idoneità Inoltre, come suggerisce Trivers, il fenomeno psicologicodella regressione all'infanzia può affondare le sue ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] piuttosto ricondotto ora a un accidente, a un controsenso nello sviluppo del linguaggio, ora a una pratica rituale, ora a un esse, ai fini dello studio del mito, i contributi della storia, della linguistica e dellapsicologia. Assai significativa, ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] osservato (v. Becker, 1958, p. 652), e di sviluppare un rapporto dialettico tra l'essere ricercatore e l'essere D., Castelfranchi, C., Una definizione dellapsicologia cognitivista, in Psicologiadella Gestalt e psicologia cognitivista (a cura di G. ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] Così ad esempio la petizione di massa in Inghilterra si sviluppò dalla petizione di gruppo, e dalla tattica di ostruire il , G., Psychologie des foules, Paris 1895 (tr. it.: Psicologiadelle folle, Milano 1979).
Levine, D.H., Popular groups, popular ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] , in modo favorevole o sfavorevole, sullo sviluppo del programma genetico, nello stesso tempo in 15-35 (tr. it.: La fabbricazione degli uomini: la rilevanza dellapsicologia indigena nell'interpretazione di un rituale gisu, in Le fucine rituali. Temi ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] l'immagine che si ha di esso lungo tutto lo sviluppodell'arte occidentale. La concezione del corpo presso i greci, gli aspetti che attengono alla coscienza e alla dimensione psicologicadell'uomo, temi che incidono profondamente nell'arte e nell ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] degli elementi delle altre società segrete. Al momento della sua nascita, gli elementi psicologico-politici predominanti già in epoca Ming, nel XIX secolo si sviluppa l'emigrazione dalle aree costiere della Cina del sud, che favorisce la nascita ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] i suoi fasti, economia e sviluppo divenivano la panacea per tutti i mali sociali. Questa era in parte l'altra faccia del dogma marxista regnante nel blocco orientale: in una classica deformazione dellapsicologia umana, nemici giurati (liberali e ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...