Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili.
Psicologia
Delirio [...] psicologici accurati; situazioni oggettive di p. (per lo più a genesi politica) possono indurre col tempo uno sviluppo e quindi bollarla come superstitio illicita. Tradizionalmente, l’iniziatore della politica di p. sarebbe stato Nerone (nel 64); ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] si ritiene siano responsabili dell'apprendimento.
Disturbi del sonno. - A partire dagli anni Settanta si è largamente sviluppata negli USA e nei paesi occidentali la medicina del sonno. Neurologi, psichiatri, psicologi clinici, medici internisti e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] l'umore dominante. Delle componenti psicologichedella fisiognomica egli parla nel terzo libro del suo Liber introductorius. I nessi con le influenze astrologiche sono sviluppati soprattutto per spiegare la crescita dell'embrione, ma non sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] , con alcune correzioni, la tripartizione platonica dell'anima sviluppata nel Timeo e aveva collocato la parte razionale :
Ignoro se piacerà a tutti che, a fondamento di una psicologia (ψυχολογίαν) un po' paradossale, ho assegnato a quest'anima, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] di riflessione individuale sui nuovi problemi generati dagli sviluppidella ricerca medica e biologica, rivolto a rivedere situazioni future prevedibili. Psicologia, sociologia, antropologia, economia, storia sono alcune delle discipline chiamate in ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] ogni singolo soggetto gioca sia la propria identità sia la propria libertà.
Psicologia
L’interesse dellapsicologia per l’ansia si è sviluppato dopo quello della psicoanalisi e ne resta per la gran parte dipendente. La differenza più significativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] 1927), ministro della Pubblica istruzione fra il marzo e il dicembre 1905, che istituì le prime cattedre di psicologia in Italia alcuni esempi di eccellenza che incisero sullo sviluppodelle scienze biomediche. Legati ai grandi contributi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] , gli osservatori imparavano più nel campo dellapsicologia umana che in quello della pratica medica; inoltre, il lavoro richiesto la formazione medica fu decisiva nel determinare lo sviluppodell'insegnamento al capezzale.
L'uso a fini esplicativi ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] di filigrana del discorso psicodinamico che qui si vuole sviluppare.
Per cominciare si può delineare un possibile quadro possedere la caratteristica della indipendenza è stato ritenuto negli ambienti dellapsicologia accademica una condizione ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] che essa riceve circa la causa e lo sviluppodell'handicap. Per questo motivo è di fondamentale importanza offrire alle famiglie, nel momento della 'scoperta' del deficit, tanto un sostegno psicologico per agire sui sensi di impotenza e di ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...