FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] , Napoli 1956) oppure gli studi sulla psicologia del lattante o sul parallelismo tra spiegazioni religiose del mondo e rappresentazioni dei fanciulli sviluppano una precisa concezione della mente infantile come contraddistinta dal carattere "magico ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] approccio religioso più rispondenti alla psicologia tardoilluminista.
Dopo la soppressione della Compagnia di Gesù, il nativo del Cantone.
Il D. concentrò le sue energie nell'assicurare sviluppo e influsso all'AC e all'AS. Nel 1783 Luigi Virginio, ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] ancora attuale e va studiato sia autonomamente, sia negli sviluppi interni alla scuola herbartiana, sia, anche, nei successivi prospettive antiformalistiche, seguendo le "leggi materiali" dellapsicologia e un processo di apprendimento che faccia ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] . Fu inoltre attivissimo perito medico legale, membro effettivo della Società italiana d'igiene e socio corrispondente della Società italiana di antropologia, etnologia e psicologia comparate. Tra i suoi principali meriti egli amava ricordare ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] sviluppò l’idea di uno schieramento con due difensori arretrati e uno centrale, posto davanti alla difesa di raccordo all’attacco, insieme a un altro maestro di tattica dell . Appunti da un diario di storia e psicologia, Torino 1978, pp. 35-70, 84 ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] '"idea filosofica" che presiede allo sviluppo storico-sociale dell'umanità. Dichiarazione di fede eclettica di porre a fondamento della filosofia la psicologia per poi passare all'ontologia e la definizione dei tre oggetti della filosofia (il mondo, ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] Università di Torino. Aderì al Partito socialista italiano e sviluppò una riflessione sul socialismo già con la sua prima dellapsicologiadella forma (netta fu la polemica, su Scientia, con lo psicologo gestaltista Wolfgang Köhler) – la teoria della ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] della fisiologia con l'applicazione dei metodi sperimentali più fini della morfologia, della fisica, della chimica e dellapsicologia da G. Barbagli Petrucci, Firenze 1932, sullo sviluppo storico della biologia medica in Italia; la pubblicazione, con ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] la strada del trascendimento dell’immanenza» e dato «importanza decisiva ai fattori psicologici e soggettivi nell’ autentici rapporti con gli altri credenti. La sua teologia ecumenica si sviluppò su queste convinzioni. In tale campo fu (1969-80) ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] nell'esercizio e sviluppodelle facoltà intellettuali, delle passioni, volizioni, ecc.: e del modo come vi agisce, per servire di schiarimento nelle quistioni riguardanti la moralità ed imputabilità, ibid. 1834; Programma di psicologia medica forense ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...