EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] fece seguire la metafisica (comprensiva di ontologia e psicologia), ma anche un'ampia sezione di geometria; inoltre spesso un carattere storico, volto ad individuare lo sviluppodella tematica considerata nella storia scientifica piemontese, e questa ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] storica ad ogni studio di psicologia, neurologia e psichiatria, Torino della Scuola romana tra ’800 e inizio del ’900: analisi delle cartelle dell’ospedale S. Maria della Pietà, in Lo sviluppo storico della neurologia italiana: lo studio delle ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] primo volume, L'io e la ragione (Brescia) su questioni di psicologia e logica; nel 1950 La moralità (Torino). I successivi, La del G. è stata letta come uno sviluppo "a destra", spiritualista, dell'attualismo gentiliano, e accostata alle posizioni di ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] è sviluppo» (Garin, 1976, p. 71).
Iniziò a insegnare in diverse scuole: dapprima al liceo dell’ psicologia risale al 1896 –, discutendo le opere dei maggiori psicologidell’epoca e combattendo ogni tentazione monistica di riduzione dellapsicologia ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] nella distesa ricostruzione, tra storia e psicologia, della vita del figlio di Napoleone e dell'attività critica del G., in particolare della sua attitudine a ricostruire personalità e ambienti. Né mancano acquisizioni preziose che la critica sviluppò ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] , autonomamente, letture di storia religiosa e di psicologiadella religione. In Giosue Carducci, che considerava suo redatta in questo periodo è Dio: formazione e sviluppo del monoteismo nella storia delle religioni, che vedrà la luce solo nel 1922. ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] lo pseudonimo Pepin, che con acume coglievano la psicologia dei soggetti. Del periodo universitario sono anche i 1932 al 1936 si possono definire come quelli dell’affermazione, nei quali Terragni sviluppò un suo linguaggio riconoscibile. Per la casa ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] l’opera freudiana all’interno della ricerca psicopatologica tedesca e ne illustrava ampiamente lo sviluppo e i temi principali, neuropatologia e in psichiatria, che elogiava la «genialità dellopsicologo viennese», nonché «la novità di alcune sue ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] scuola svizzera" che ebbe poi notevole influenza nello sviluppodella filosofia estetica tedesca. Il Bodmer è l'autore una complessità della natura umana che, alla fine, si riconduce all'esigenza di un approfondimento dellapsicologia dei personaggi. ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] L’importanza sociale dell’igiene mentale, ibid., XLV [1954], pp. 1653 s.; Sviluppo storico della Lega italiana di 590 e in Archivio di psicologia neurologia e psichiatria, 1952, vol. 12, n. 1, pp. 75 s.; I pericoli della cultura medica in pillole, in ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...