Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] ).
2. Il contesto sociale
La pop art nasce e si sviluppa in un contesto sociale fortemente condizionato dalla produzione in serie e opulenta' in cui alla psicologia del risparmio e del produrre si sostituisce la psicologiadello spreco e del consumo. ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] Simmel; la sociometria dei piccoli gruppi di Moreno; la psicologia topologica di Lewin; le indagini di comunità di Warner .
Bagnasco, A., Tre Italie. La problematica territoriale dellosviluppo italiano, Bologna 1977.
Bagnasco, A., La costruzione ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] psicologiadell'Io, secondo le quali le categorie stesse del pensiero individuale sono il prodotto dell'interazione tra certe proprietà dell'organismo umano e i caratteri socioculturali dell'ambiente in cui si realizza lo sviluppo ontogenetico della ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] erano in una fase aurorale come la psicologia e le scienze sociali, confronto con la questione dello Stato e con quella dellosviluppo economico, dell’industrialismo e della produzione: queste alcune delle sue caratteristiche, piuttosto lontane dalla ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] i rispettivi dati e desse loro significato inserendoli in una teoria generale e comparativa dellosviluppo umano.
Anatomisti, fisiologi, psicologi, filologi, geologi, paleontologi, archeologi ed etnologi si impegnarono a studiare il passato ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] con la funzione sociale dell'arte nel vivere quotidiano, accentuarono l'importanza dellosviluppo autonomo della forma, delle sue leggi e di , erano interessati alla pittografia e alla psicologia. Gottlieb fu certamente l'artista intellettualmente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] e dell'istruzione domestica. Nella sua portata enciclopedica ‒ abbracciava la fisica, la biologia, la medicina e la psicologia ‒ una gran quantità di manufatti e si occupavano della ricerca e dellosviluppo di nuovi modelli. I proprietari davano in ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] di prevedibilità dell'esito di una leadership che tormenta particolarmente la cultura americana.
Accanto a questi approcci che ricevono un'impronta dominante dalla psicanalisi o dalla psicologia di varia scuola se ne sono sviluppati altri più ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] la psicologia vedono una crescita impetuosa di applicazioni pubbliche e private, mentre l’antropologia e il mondo delle discipline di monitoraggio sulle culture popolari anche ai fini dellosviluppo locale, con il forte coinvolgimento degli studi ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] scientifica dellapsicologiadella forma. E poiché queste basi neurofisiologiche sono evidentemente valide per la conoscenza delle modificare le concezioni interpretative a seconda dellosviluppodelle nuove indagini, rivedendo e reinterpretando le ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...