Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] scienziati molto influenti, H. D. Lashley, lo psicologo fondatore della teoria del comportamento, e il biologo P. Weiss vago di ‛processi differenziativi'.
b) il controllo dellosviluppodelle cellule nervose simpatiche da parte di un fattore proteico ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] autori greci costituiscono un segno ulteriore dellosviluppodella medicina indiana intorno a quest'epoca , la loro misura e quantità, l'equilibrio fra essi, lo stato psicologico, la capacità di mangiare e digerire il cibo, la capacità di esercizio ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] si adattavano pure all’ortodossia tomista e che un incauto giudizio ‘troppo aspro’ formulato contro la presentazione dellapsicologiasviluppata all’Università cattolica di Lovanio non era rivolto contro padre Gemelli, Stefanini affermò che l’intento ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] non soltanto sui processi politici ed economici, ma anche sulla psicologiadelle masse e sulla cultura entro la quale esse si mossero cultura e dall’interno della stessa accademia, delle valenze positive dellosviluppo universitario nella città ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tipi di struttura sociale, abbozzando una teoria dellosviluppo del diritto di stampo sostanzialmente evoluzionistico, di dalla probabilità che una forma di coercizione fisica o psicologica verrà applicata da una categoria di persone per assicurarne ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] è per molti versi totale". Per eliminare queste assurdità Lambo auspicava lo sviluppo di una ricerca più completa e qualitativamente migliore in tutti i campi dellapsicologia e della sociologia. L'appello di Lambo risultò uno dei temi centrali del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] della storia della quantificazione delle scienze fisiche; dell'ascesa e della caduta del sistema degli imponderabili e della sua sostituzione con la spiegazione dinamica del calore, della luce, dell'elettricità e del magnetismo; dellosviluppodella ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] e i suoi sviluppi, assume un ruolo di primaria importanza l'analisi di quello che è il motore e lo stampo della nuova forma di vita (la vita metropolitana), ossia il denaro. Necessaria premessa è la considerazione della base psicologica del tipo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] tempo Cuvier, ogni essere vivente, nel corso dellosviluppo dalla condizione embrionale alla maturità, ripercorre le , "Annali dell'istituto universitario orientale. Sezione germanica", n. s., 3, 1993, pp. 133-159.
Poggi 1996: Psicologia e scienze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] subito un arresto dellosviluppo consentivano loro di riprendere a crescere e di raggiungere la normalità delle funzioni mentali. , Genève, Droz, 1973 (trad. it.: Psicologia ed epistemologia della ricerca scientifica. Claude Bernard, le sue ricerche ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...