Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] senso particolare per la definizione della condizione morale e psicologica che fu quella dell’Italia di allora, e che mentalità, i comportamenti sono altrettanti contrassegni dellosviluppo culturale e civile dell’umanità; sono il fondamento sul ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , ed. Theulus, p. 18).
Una terza ragione dellosviluppo di teorie della materia dipese dall'antico dibattito sul legame tra le forme analisi aristotelica delle condizioni oggettive a un interesse agostiniano per gli stati psicologicidell'esperienza. ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] giuste alla guerra, alla sua probabile durata, ai suoi costi psicologici e alle dure conseguenze che essa ha e sempre più La zona industriale di Marghera 1919-1939. Un'analisi quantitativa dellosviluppo tra le due guerre, Venezia 1985, e Id., La ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] descrivono un'applicazione sotto il profilo dellosviluppodelle informazioni e si limitano a specificare in particolare l'applicazione pratica delle conoscenze anatomiche, fisiologiche e psicologiche per la soluzione ottimale dei problemi ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 90.177 abitanti(85).
Le ragioni dellosviluppo demografico della terraferma stanno in tre fattori, in ultimamente un’espansione dell’offerta letti. Secondo la Guide Bleu ora il problema sono semmai i «disordini psicologici» causati dal guadagno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] psicologia collettiva, oltre che alle materie tecniche curriculari. Cercava di superare l’insufficienza delle importante libro, La polemica sul Medioevo, ricostruzione della nascita e dellosviluppo fino a tutto il Settecento di quel controverso ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] luce, in una fase già avanzata dellosviluppo culturale, pur risalendo a quell'epoca psicologia di determinate popolazioni, escludendo una classificazione, in senso generale, basata sulle tappe cronologiche in cui viene ripartito lo svolgimento delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] Yikui, Jiang Guan e Jiang Yingsu si iscrivono nel quadro dellosviluppodell'editoria privata sotto i Ming che, come dimostra il caso separati dalla psicologia morale. La medicina in questo caso affrontò un problema fondamentale dell'etica ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , a un quarantennio di distanza, nella psicologia politica della Democrazia cristiana, o meglio: in tutti coloro uomini dell’Iri, dell’Eni, i Mattioli, i Saraceno, i Mattei, coloro che hanno immaginato lo Stato come soggetto dellosviluppo»152 ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dellapsicologiadell'uomo moderno, ma anche parte integrante del fenomeno tecnico considerato nel suo insieme. In altri termini, la tecnica può diventare ‛sistema' solo grazie all'insieme delle credenze (negative e positive) che l'uomo sviluppa ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...