Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] di una conoscenza obiettiva dell'uomo: psicologia sociale, psicologia applicata, psicologia del profondo. Utilizza tutta di espansione e di soddisfazione". È lo stesso sviluppodella società dei consumi e del progresso tecnologico che determina ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] triadico, che si instaura in una fase piuttosto avanzata dellosviluppo psichico. L'invidia, invece, si colloca all' und Ich-Analyse, Leipzig-Wien-Zürich 1921 (tr. it.: Psicologiadelle masse e analisi dell'Io, in Opere, vol. IX, Torino 1977, pp. 257 ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] , e in scienze umane (economia, sociologia, psicologia), che riguardano singoli eventi, oggetti o individui. delle indagini legate agli aspetti più recenti dellosviluppo scientifico. Per esempio, l’epistemologia della fisica indaga la natura dello ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Emanuele Lelli
Geni Valle
Amare sé stessi e ignorare gli altri
Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente [...] , e sarà sviluppato in età cristiana da chi leggerà nella sorte del giovane, innamoratosi delle apparenze dell’amore, la punizione divina per non aver mirato alla vera natura del bene.
Il termine narcisismo viene utilizzato in psicologia per indicare ...
Leggi Tutto
conflitto
Concetto cardine della struttura teoricoclinica della psicoanalisi che esprime la contrapposizione tra impulsi incompatibili, tra desideri antitetici. Il c. si ricollega a un dualismo irriducibile, [...] danni inferti o subiti dalle pulsioni aggressive e dalle fantasie persecutorie. Nell’ambito dellapsicologia del Sé, proposta da Donald W. Winnicott nel quadro della sua teoria dellosviluppo, il c. può manifestarsi tra il Vero Sé, che è la sfera più ...
Leggi Tutto
personalità
Claudio Carere
Modelli animali
Lo studio delle personalità animali permette di affrontare questioni rilevanti di psicobiologia. Il valore degli studi animali si basa su alcuni vantaggi rispetto [...] un forte influsso sullo sviluppodella personalità. Primati allevati da surrogati materni animati presentano personalità più socievoli di quelli allevati da surrogati inanimati.
Influenza dei modelli animali sugli studi di psicologia umana
Gli studi ...
Leggi Tutto
creatività
Sul piano generale la c. è una capacità potenziale della mente di cogliere i rapporti e le connessioni tra le cose, le parole, le idee e le esperienze, in modo originale e inusuale rispetto [...] contribuisce in modo fondamentale al sorgere e allo svilupparsidella psiche. Winnicott, infatti, concepisce la c. come un prodotto del rapporto dinamico tra i processi di maturazione psicologici e fisiologici e le esperienze relazionali; perciò la ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] quanto indifferente si mostrava nei rispetti delle attività economiche cittadine e dellosviluppo commerciale, per i quali non v segni palmari di un blocco psicologico che merita di essere portato ad altri livelli della vita culturale: siamo alle ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Bally (cioè una dottrina che caratterizza psicologicamentedelle espressioni in astratto sinonime) considera gli dellosviluppo del linguaggio musicale che giustifica le conquiste successive dell'espressionismo. Gli ultimi tre capitoli trattano delle ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il paese di riferimento per gran parte dellosviluppo tecnologico della vela, lo yachting ebbe una crescita lenta porto o marina, l'alimentazione, l'abbigliamento, i ruoli e la psicologia nella vita a bordo, le procedure per la navigazione in acque ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...