Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo.
I primi sviluppi
La data di nascita [...] varie discipline – filosofia, fisica, logica, matematica, sociologia, psicologia – si raccolse nel Verein Ernst Mach, poi detto Wiener gli strumenti messi a disposizione dai rivoluzionari sviluppi ottenuti nel campo della logica da G. Frege, B. ...
Leggi Tutto
L’età della vita umana interposta tra la fanciullezza e l’età adulta. È un periodo particolarmente problematico dell’esistenza, specie per le risonanze psicologiche del mutato rapporto tra l’adolescente [...] le facoltà immaginative in via di sviluppo. Ansie caratteristiche dell’adolescente sono poi quelle derivanti dal distacco , l’Io, che è al centro dell’interesse di quasi tutte le correnti psicologiche più recenti, anche se derivate dalla psicoanalisi ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] serie contigua d’intensità fra due estremi.
Psicologia
Il contributo della psicanalisi
La concezione comune che definisce la s di sviluppodella s. femminile autonomo rispetto a quello maschile che era stato il nucleo della speculazione freudiana ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] , l'i. si inserisce esplicitamente nella tradizione dellapsicologia filosofica che, da Locke a Condillac, partendo dalle ne distingue, alla teoria dell'ideologia, che è emersa e si è sviluppata nel nostro tempo. Lo studio delle ideologie ha fatto suo ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] cognitivista della l. come branca dellapsicologia si oppone agli altri modelli di indagine e sistematizzazione delle proprietà Questo vale in particolare per l'analisi del linguaggio sviluppata da J. Piaget (Language and learning 1980). In ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673; App. I, p. 910)
Aldo DEL BUFALO
Negli ultimi anni si nota grande fervore di studio nel campo dell'architettura concernente gli ospedali. In quasi tutti i paesi si sta sviluppando [...] tendenza. Negli S. U. dove il blocco aveva raggiunto grande sviluppo in altezza (il Medical Center di New York è di 22 le limitazioni necessariamente imposte, influisce profondamente sulla psicologiadell'individuo. Di qui la moderna tendenza a ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] ceto professionale ricco di iniziative e orientato pluralisticamente.
Il concetto e il metodo dell'esperienza si erano modificati con lo sviluppo di una psicologia fondata sulla biologia. La vita mentale non nasce da sensazioni che sarebbero ricevute ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] ) vasta quanto profonda, da un lato ha sviluppato ulteriormente il relativismo storico come quello psicologico, avvicinandolo alla scepsi nihilista, e dall'altro, sulla via dell'intuizionismo e dell'irrazionalismo sempre più spinto, ha contribuito a ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di abuso di autorità che comportano una serie di importanti conseguenze psicologiche negative, nel senso della possibile corruzione del normale sviluppo psicoaffettivo e psicosessuale del minorenne che ne è vittima. Tuttavia questi comportamenti ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] abbiamo l'antinomia tra teoria e fatto, in campo psicologico l'opposizione tra ragione e desiderio, in campo politico 'illusione di chi crede di aver scoperto le leggi dellosviluppo storico o il fine della storia, per modellare su di esse, in modo ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...