MECCANICISMO e VITALISMO
Giuseppe Montalenti
. La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] plastiche" (Spallanzani) e cercano di ridurre tutto il processo dellosviluppo a un fenomeno puramente meccanico. I più spinti, come , né l'atomismo di Holbach, né la psicologia materialistica del Cabanis, e neanche lo spregiudicato antidommatismo ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] creduto di individuare diventano universali contingenti della biologia e dellapsicologia umana, il cui successo è stato 'politica' interna della scienza, della visione del mondo complessiva di un'epoca, dellosviluppodelle forze produttive ecc ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] (promozione dellosviluppo cognitivo e psico-sociale dell'alunno, organizzazione dellapsicologia (in particolare di psicologiadell'apprendimento), nonché della pedagogia sperimentale, della storia e della sociologia dell'educazione; la pratica dell ...
Leggi Tutto
RISERVA BANCARIA
Giovanni Demaria
. È costituita dall'ammontare in metallo, moneta e altri titoli facilmente realizzabili, che le banche private, gl'istituti di credito e le banche centrali conservano [...] dellosviluppodella funzione delle riserve è rappresentato dalla creazione della circolazione di assegni, con cui i clienti della ), in modo da far fronte ai mutamenti improvvisi nella psicologia dei depositanti, alle ondate di pessimismo e ai runs. ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologiadell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppidella 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] . it. 1986, pp. 115-16).
L'obiettivo fondamentale dellosviluppo consiste nel raggiungimento di un Sé coeso, e poi nel 1950 (trad. it. Considerazioni sulla teoria psicoanalitica dell'Io, in Saggi sulla psicologiadell'Io, Torino 1976, pp. 89-93); C. ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] il fondamento primo dellosviluppo educativo e plasmano gli aspetti più salienti della personalità, che assai ), benemeriti dell'assistenza sociale, scelti tra i cultori di biologia, psichiatria, antropologia criminale, pedagogia, psicologia, ossia di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] L. Duguit, che considera il diritto come formazione spontanea dellosviluppo sociale, o quella di F. Geny che afferma l' ); Sociologia del diritto (Milano, 1974); Sociologia y psicologia juridicas (Barcellona, 1974); Droit et Société. Revue ...
Leggi Tutto
SUPERSTIZIONE
Raffaele Corso
. Folklore. - Le forme della superstizione popolare sono svariatissime, non solo per l'origine, in quanto risalgono a epoche e fasi molto diverse dellosviluppodella civiltà [...] ora benefica ora malefica, il corso o lo sviluppodella vita dell'uomo, degli animali e delle piante (v. fata; folletto; orco; strega ; P. Mantegazza, La psicologiadelle superstizioni (prefazione a Z. Zanelli, La medicina delle nostre donne, Città di ...
Leggi Tutto
Obiettivo
Aldo Lo Schiavo
Obiettivi educativi
La ricerca sugli o. educativi, sviluppatasi nella seconda metà del 20° sec., si è rivelata uno dei filoni più proficui della ricerca pedagogica, in ordine [...] via preliminare, la scelta dipende molto dalla concezione che si ha della scuola e del suo ruolo nella società, a seconda che si accordi preminenza allo sviluppopsicologico, ai processi di socializzazione o alla formazione culturale (istruzione, in ...
Leggi Tutto
Ricerca
Aldo Lo Schiavo
Ricerca educativa
La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi [...] interesse all'analisi del soggetto nella fase dell'apprendimento, alle condizioni psicologichedellosviluppo cognitivo e affettivo, alla motivazione degli interessi, alle procedure della formazione individuale. Nonostante lmole del lavoro prodotto ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...