ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] psycology of organizations, New York 1966 (trad. it., Psicologia sociale della organizzazione, Milano 1978); J.K. Galbraith, The new divide, ivi 1984 (trad. it., Le due vie dellosviluppo industriale, Torino 1987); B. Di Bernardo, E. Rullani ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] "auctoritas". Poiché però, con il progredire dellosviluppo, sembrarono opportune alcune deviazioni persino da autorità sua critica spesso penetrante, alcuni pilastri della scienza della natura e dellapsicologia aristotelico-tomistiche e creò con le ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] di competenze e di "approcci" professionali diversi (lo psichiatra per la conoscenza dei fattori disturbanti dellosviluppo ad ogni livello, lo psicologo per il confronto con il fanciullo normale, l'assistente sociale come tecnico dei rapporti ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] ricerche sui prototipi, sviluppate da E. Rosch e B. Berlin in psicologia e in etnobiologia e applicate già alla semantica negli Stati Uniti, in particolare da G. Lakoff, e si richiama al principio olistico dellapsicologiadella Gestalt. Rinuncia ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] posta ai materiali non strutturati nell'ambito delle istituzioni educative prescolari.
Dal punto di vista dellapsicologia i g. svolgono un'importante funzione nello sviluppodella personalità, attivando complesse dinamiche di tipo affettivo ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di sistematizzazione muove dal presupposto che tutti gli esseri umani, in ragione della loro struttura psicologica, sono 'determinati' ad autorealizzarsi e a sviluppare incessantemente il loro potenziale. L'apprendimento adulto è così concepito come ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] scelte relative al conseguimento di determinate aspirazioni dell'individuo. Vi sono stati diversi tentativi di utilizzare i fondamenti della teoria delle scelte, sviluppata nell'ambito dellapsicologia cognitiva, per gettare le basi teoriche del ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] i dati molto importanti di psicologia infantile messi in luce dalla psicoanalisi hanno maggiore importanza per i disturbi del carattere e per lo sviluppodelle psiconevrosi, anziché per quello delle malattie mentali propriamente dette; tuttavia ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] ". La crisi dell'occupazione, lo sviluppo senza lavoro (jobless growth), i limiti d'ordine sociale che inceppano la crescita economica e l'uso delle nuove tecnologie, la crisi delle risorse energetiche, i costi sociali e psicologici di un'evoluzione ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] , sociali, religiosi, ecc.).
Bibl.: G. Calò, La psicologiadell'attenzione in rapporto alla scienza educativa, Firenze 1907; J. di equilibrio dei saggi di interesse durante le fasi dellosviluppo economico. Per conseguenza, nessuno dei due fornisce ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...