MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] (fig. 3). In quest'epoca dellosviluppo la disposizione della muscolatura del corpo dei vertebrati superiori ricorda larghe applicazioni nel campo della fisiologia e dellapsicologia del lavoro.
Bibl.: M. Luciani, Fisiologia dell'uomo, III, Milano ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] o la sua ora di eccellenza, la sua ἀριοτεία. La psicologia omerica per cui un dio può infondere improvvisamente forza a un poeti latini: erano non aggiunta meccanica ma sviluppo. Questo concetto dello "sviluppo" negli ultimi anni del sec. XIX si ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] si può tracciare abbastanza agevolmente una mappa dellosviluppodella m. nelle diverse situazioni nazionali dall' vengono definiti già nel titolo con l'etichetta di "semantica psicologicadella musica"; ma non si può dimenticare la cospicua area ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] vollero trovare la ragione del fatto fonetico nella psicologia del popolo germanico. Coloro i quali credono che la storia dellosviluppodella fede pagana". Forse a ragione afferma taluno che la forza creatrice della fantasia settentrionale ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] le nozioni di comportamento o di atteggiamento. Due campi rendono manifesto questo reciproco richiamo tra storia delle mentalità e psicologia sociale: lo sviluppo degli studi sulla criminalità, sugli emarginati, sui traviati nelle epoche passate e lo ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] idea tradizionale che i Marsupiali rappresentino uno stadio dellosviluppo dei Placentali, per quanto egli non si cattolico considerare i primi rappresentanti dell'umanità in condizioni fisiche e psicologiche inferiori e quasi appena diverse ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] singolare psicologiadell'uomo che l'opera ha così composto. Giunge alle soglie dell'arte dell'intera personalità di W. (Cfr. l'elenco della produzione 1848-51).
Ora, questa crisi non nasce dall'interferire di teoremi tra gli elementi dellosviluppo ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] avanzata, più la sua organizzazione corrisponde a uno stato rudimentario dellosviluppo fetale. Il soma e il germe reagiscono in forma differente i rischi del relativismo culturale, dellopsicologismo, della mancanza di senso storico. Tuttavia ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] all'atto dellosviluppo del meccanismo di collasso della parete e la dissipazione elasto-plastica che si sviluppa nei cordoli bourbakista, figurano quelle sollevate da J. Piaget. La psicologia, scrive Piaget, fornisce strumenti per scoprire se le ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] (fisiologia comparata, genetica, etologia, ecologia, psicologia, ecc.), che si riferiscono agli animali. del Cuvier, fondersi armonicamente i dati della morfologia esterna e quelli dell'anatomia e dellosviluppo, vide d'un tratto illuminato ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...