sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] umana: la medicina e la psicologia clinica, e, nell’ambito di questa, soprattutto la psicanalisi. Nella teoria psicanalitica classica si possono riconoscere due direttrici portanti: la prima riguarda lo sviluppodell’individuo da una fase iniziale ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] di mercato
La psicologia di m. si occupa delle leggi psicologiche che stanno alla base della regolazione della domanda e dell’offerta e dei loro rapporti reciproci. È un settore dellapsicologia applicata che si è sviluppato sotto la pressione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dellosviluppo urbano e del territorio, del commercio e degli scambi, della diffusione della moneta e della scrittura, dellosviluppodelle vie di comunicazione e delle e sociali circondandosi di etnologi, di psicologi, di linguisti, ecc. ... La ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] storico diventa oggetto di problema per la psicologia o filosofia dello spirito, intenta a collocare quell'attività un'isola, ma d'un impero, e disegnando le linee dellosviluppodella potenza britannica in tutte le parti del mondo.
Affine a Fustel ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] e personale. L'udito, come dimostra la fisio-psicologia, può informarci su svariati fenomeni, varia però secondo le ben più ampio e si estende allo studio dell'origine, dellosviluppo e dell'evoluzione dei fonemi. Può la fonetica sperimentale essere ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] si può riconoscere, come s'è detto, nella diversa psicologiadell'operaio socialista e di quello comunista, nella maggiore apertura dipende dallo stato dellosviluppo economico e dalle tradizioni religioso-politico-culturali delle singole nazioni.
Di ...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Renzo Titone
. Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] gli autori, dellosviluppodelle abilità linguistiche fondamentali (capire, parlare, leggere, scrivere) e dell'apprendimento dei mezzi 3) Una teoria dell'apprendimento linguistico fondata sulla psicologia dinamica della personalità del parlante ( ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Forsyte Saga (1906 seguenti) si fa storico dell'evoluzione psicologicadell'alta borghesia inglese dall'epoca vittoriana all'attuale di questo diritto. Maggiore dellosviluppodella legislazione a quel tempo è quello della produzione dottrinale, che ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] psicologia sperimentale, L. Bianchi, che fu uno dei grandi maestri della neurologia e della psichiatria moderna, fondatore dell la medicina dei nostri tempi sia giunta all'apice dellosviluppo, ma è altrettanto falso il giudizio pessimistico che ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] conclusioni scientifiche. Per questi motivi ci fermeremo scarsamente su quelle questioni dellapsicologia raziale e poco più su quelle della fisiologia.
Dagl'inizî del sec. XX si è venuto sviluppando un corpo di dottrine che viene chiamato biologia ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...