Psicologo sociale e dellosviluppo canadese (Mundare, Canada, 1925 - Stanford 2021). Tra i maggiori teorici dell'apprendimento sociale, ha posto un accento particolare sull'apprendimento per imitazione, [...] consente all'individuo di sviluppare un sentimento di autoefficacia utile nel dominare le differenti situazioni. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali.
Vita e opere
Dal 1953 professore di psicologiadelle scienze sociali alla ...
Leggi Tutto
Psicanalista statunitense di origine austriaca (n. Vienna 1928). Uno tra i più importanti psicanalisti contemporanei, assumendo una posizione intermedia tra teoria pulsionale e teoria delle relazioni oggettuali [...] propone un'integrazione tra la visione dellosviluppo psichico delineata dalla psicologia psicanalitica dell'Io e quella proposta dalla psicanalisi kleiniana, basata sui concetti di scissione e di identificazione proiettiva. L'utilizzazione combinata ...
Leggi Tutto
Psicologo (Vienna 1890 - Worcester, Massachusetts, 1964). Prof. alla Harvard University (fino al 1937) e quindi alla Clark University (dal 1947 alla morte), si occupò di soprattutto di percezione (Einführung [...] , 1926; trad. it. Psicologia comparata dellosviluppo mentale, 1970), e in un secondo momento del linguaggio.
Vita e opere
Compiuti gli studi all'univ. di Monaco, esordì con uno studio psicologicodell'esperienza estetica (Zur Psychologie des ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1924 - Milano 2002). Trasferitosi, dopo la laurea in lettere, a Milano (1948), vi iniziò l'attività giornalistica. Il mondo della tecnica e dell'industria, scoperto anche grazie [...] secondo Novecento, dellosviluppo selvaggio dell'industrializzazione e dell'alienazione del mondo operaio (Tempi stretti, 1957; Donnarumma all'assalto, 1959). A partire dalla metà degli anni Sessanta, O. trovò nella passione per la psicologia, unita ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista (Mett, Biel, 1893 - Ittigen, Berna, 1965). Collaboratore di H. Rorschach, elaborò nel periodo della sua permanenza nella sezione di ricerche psicologichedell'esercito svizzero [...] . Notevole il suo sforzo di conciliare tecniche educative e psicologia dinamica in una pedagogia a indirizzo psicanalitico maggiormente atta ad affrontare i complessi problemi dellosviluppo infantile (cfr. i suoi studî sui "ragazzi difficili ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, grandezza p. molare, la variazione di una qualsiasi funzione di stato estensiva (volume, entalpia ecc.) conseguente all’aggiunta di una mole.
Fisica
Nello studio delle miscele [...] miscela è uguale alla somma dei volumi parziali.
Psicologia
In psicanalisi, pulsioni p., le pulsioni che si manifestano isolatamente nella fase dellosviluppo e che poi, al termine della fase genitale precoce, vengono integrate sotto il primato ...
Leggi Tutto
In psicologia e psicanalisi, sinonimo di interiorizzazione e di introiezione. Il concetto, introdotto da S. Freud per spiegare la formazione del Super-Io, è stato impiegato anche in psicologia evolutiva [...] evolutiva è stato usato nella spiegazione dellosviluppo del giudizio morale, mentre in psicologia sociale è stato applicato nell’ambito dell’apprendimento sociale, a indicare quel processo per cui il controllo si sposta dagli stimoli esterni ...
Leggi Tutto
In psicologia fase a.: seconda fase dellosviluppo libidico, collocabile tra i due e i quattro anni di vita, durante la quale il bambino scopre il piacere del passaggio delle feci attraverso lo sfintere [...] Freud, la defecazione e la ritenzione delle feci diventano modi di relazione affettiva, ed è in questa fase che si costituisce il binomio attività-passività, orientate in senso sadico (dominio e distruzione dell’oggetto amato) la prima ed erotico ...
Leggi Tutto
Imitazione involontaria dei movimenti visti. Oltre che in psicologiadell’età evolutiva, dove l’e. rientra nella norma dellosviluppo psicomotorio, il termine viene usato anche in psicopatologia per indicare [...] lo stesso fenomeno quale si verifica in certe sindromi isteriche ma soprattutto in psicosi schizofreniche, per lo più catatoniche, o in sindromi oligofreniche ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] realizzata dal Logos incarnato. All’inizio del 6° sec., un nuovo sviluppo al concetto di t. viene dallo Pseudo-Dionigi, che continua a senso la t. entra piuttosto nel quadro della storia e dellapsicologia religiosa.
Questa t. ‘liberale’ troverà echi ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...