Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] attiva della preda del tutto indipendente dalla sua semplice abbondanza nell’ambiente.
Psicologia ed etologia
Nel Novecento gli studi neurofisiologici del comportamento sono caratterizzati in particolare dalla riflessologia fondata e sviluppata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] Gustav Theodor Fechner e che culmina con la nascita dellapsicologia sperimentale di Wilhelm Maximilian Wundt.
Anche il positivismo nel caso degli esseri umani, alla comprensione dellosviluppo e della crisi delle sue facoltà. Ma Haeckel non intende ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] recensione dell'opera del maestro, "Fisiogenia". La biodinamica dellosviluppo e i fondamentali problemi morfologici della embriologia XXIII [1973], pp. 356-372; Morfologia e psicologiadell'atleta, Isola del Liri 1974; Le correlazioni interorganiche ...
Leggi Tutto
difesa, meccanismi di
Il termine difesa (Abwehr) non ha un significato univoco in psicoanalisi. Può essere un tratto caratteriale sintomatico più o meno grave, ma può essere anche il modo sano ed efficace [...] terapia analitica come resistenze.
Meccanismi di difesa nei livelli precoci dellosviluppo
Ogni meccanismo di d. può essere descritto a vari gradi psicoanalisti che si riconoscono nell’ambito della cosiddetta psicologia del Sé danno invece rilievo a ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] ha tentato, all’interno dellapsicologiadell’Io britannica, un’integrazione teorica e clinica della p. con il paradigma della teoria dell’attaccamento e con l’approccio evolutivo-cognitivista alla teoria della mente. Lo sviluppo nel bambino di tale ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] aveva come scopo quello di fissare le leggi oggettive dellosviluppo sociale, individuate in particolare nella legge del progresso e che si giova dellapsicologia, della statistica criminale, come del diritto penale e delle discipline carcerarie», ...
Leggi Tutto
Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine [...] sia nel corso storico (con riferimento particolare alla storia europea), sia nello sviluppodelle scienze, sia infine nello sviluppopsicologico individuale. Raggiungere lo stadio positivo significa liberarsi da criteri non scientifici nella ...
Leggi Tutto
Psicologo svizzero (Neuchâtel 1896 - Ginevra 1980), creatore dellapsicologia e dell'epistemologia «genetiche». Uno dei più importanti studiosi dellapsicologia infantile, P. elaborò una teoria sistematica [...] di ricerca, mentre approfondiva la conoscenza della «psicologiadella forma» e ne assimilava il concetto del Inhelder e A. Szeminska, investirono altri aspetti dellosviluppo cognitivo della media infanzia (Le développement des quantités chez ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello [...] produzione e nello scambio. In economia dellosviluppo, l’approccio dei b. primari è dell’aspetto biologico e interpretano il b. in rapporto soprattutto alla vita sociale del bambino; ci si sposta in tal modo dal b. all’interesse (➔).
Psicologia ...
Leggi Tutto
Fisico, storico della scienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla [...] meccanica), spinto dai suoi studi di fisiologia e di storia della scienza. Al meccanicismo egli contrappose un'analisi storica della nascita e dellosviluppodelle idee scientifiche, la quale lo portò a riconoscere il carattere empirico dei fatti ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...