Francesco Mercadante (Erice, 17 marzo 1977) è docente di Analisi delLinguaggio e Metodologia della Ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata di Trapani e contributor [...] dei Testi presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche della Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione dell’Università degli Studi di Palermo e consulente del Garante dei Diritti dei Detenuti della Regione Sicilia. Le sue ultime pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] . Un romanzo è tale se ha un linguaggio, una struttura e una cosa che non che attraversa uno dei grandi tabù umani, quello del rapporto totalizzante che si crea tra il maestro . È un romanzo di sottile psicologia, di affreschi che si inseguono ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] si rende parte attiva studiando sociologia e psicologia; partecipando alla vita dell’équipe dell’ del segreto, fonte originaria del prestigio, del potere e del guadagno» (p. 197). La segretezza del sapere è enfatizzata dall’uso di un linguaggio ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] (Hazard 2000), e uno di L’odore del diavolo, diretto da Massimo Fenati (scaricabile online trame, le caratterizzazioni dei personaggi, il linguaggio e il ritmo» (Caprara 2019). Il personaggi, Topalbano rispetta la psicologia di Montalbano: il senso di ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] espressioni polirematiche in cui la parola ricorre. Oggi, nel linguaggio colloquiale, si dice «avere la Fomo» e non la ricerca in ambito psicologico si è concentrata sulle conseguenze del covid-19, mentre la questione del cambiamento climatico è ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] , ma piuttosto di psicologia morale, identità e del XXI Secolo (2012), Treccani.itFerrara, Alessandro, Autenticità riflessiva. Il progetto della modernità dopo la svolta linguistica, Feltrinelli, Milano, 1999.Gruppo di ricerca su Il linguaggio ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
psicolinguistica
psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle...
Psicologo tedesco (Meckesheim, Baden, 1879 - Los Angeles 1963); assistente, a Würzburg, di O. Külpe che seguì a Bonn; in quegli anni si avvicinò ai gestaltisti della scuola di Graz (Die Gestaltwahrnehmungen, 1913). Dopo la guerra fu professore...
Mizzau, Marina. – Filosofa italiana (Roma 1936 - Bologna 2023). Laureata in Filosofia all'Università di Bologna (1960), ordinaria di Psicologia della comunicazione (1983-2009) in questo ateneo, ha condotto pionieristici studi nell’ambito della...