Persuasione
Antonio Semerari
Il termine persuasione (dal latino persuadere, "consigliare, convincere") indica l'atto di indurre qualcuno a riconoscere la realtà di un fatto, la fondatezza di un'idea, [...] e coordinare i nostri comportamenti.
Buona parte dell'attuale psicologiacognitiva costituisce un tentativo di formalizzare scientificamente gli assunti di base della psicologia del senso comune. Questi assunti possono essere così sintetizzati ...
Leggi Tutto
decisione, teoria della
Studio, attraverso metodi matematici e statistici, della d. preferibile, tra varie possibili, tenendo conto delle conseguenze derivanti da ciascuna di esse. Fissata una d., le [...] causa di semplificazioni ed errori. Attualmente la d. costituisce un ampio capitolo di ricerca nell’ambito della psicologiacognitiva.
La teoria della decisione nelle scienze sociali
La teoria della d., più propriamente rifomulata come teoria della ...
Leggi Tutto
cognizione sociale e cervello
Espressione che configura un campo di applicazione delle neuroscienze il cui oggetto di studio è il rapporto tra le funzioni cerebrali e i comportamenti umani all’interno [...] , le attitudini, l’influenza delle motivazioni e delle emozioni sul comportamento ecc. In anni più recenti la psicologiacognitiva si è affiancata sempre più alle nuove tecniche di imaging cerebrale funzionale per la comprensione delle basi neurali ...
Leggi Tutto
behavioral law and economics
Giacomo Rojas Elgueta
Metodo di analisi del fenomeno giuridico che, oltre a utilizzare gli strumenti della microeconomia, fa propri gli insegnamenti provenienti dalla psicologia [...] teoria della scelta razionale. Attingendo dai risultati cui è pervenuta la psicologiacognitiva, prende atto che gli individui soffrono di limiti cognitivi, i quali determinano deviazioni sistematiche dal comportamento razionale e, conseguentemente ...
Leggi Tutto
cartografia partecipativa
cartografìa partecipativa locuz. sost. f. – Specifica forma di produzione cartografica che non deriva dall’attività esclusiva di professionisti del settore, bensì da un processo [...] quei primi studi diedero vita a un fertile campo di ricerca coltivato in diversi contesti disciplinari (semiotica, psicologiacognitiva, ecc.). La concezione della produzione cartografica come processo collettivo e condiviso sancisce l’idea che ogni ...
Leggi Tutto
Bordwell, David
Karel Thein
Teorico statunitense del cinema, nato a Rochester (New York) il 23 luglio 1947. Sostenitore di una teoria del cinema basata sulla contaminazione tra formalismo e psicologia [...] gli ha permesso di coprire un campo che si estende dall'analisi e dalla poetica della narrazione fino alla teoria cognitiva del cinema così come viene percepito dallo spettatore. Quest'ultimo diventa infatti per lo studioso l'elemento centrale e con ...
Leggi Tutto
philosophy of film
<filòsëfi òv ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Riflessione filosofica sul cinema elaborata dagli autori di stampo analitico angloamericano. Anche nell’ambito di [...] of film and motion pictures, (2006, a cura di N. Carroll e J. Choi). A partire da un approccio che fonde psicologiacognitiva e neuroscienze, i temi più discussi della philosophy of film sono individuati da Berys Gaut nella voce Film dell’Oxford ...
Leggi Tutto
neuropsicologia
Studio della relazione tra la fenomenologia clinica e le basi nervose delle funzioni cognitive, vale a dire dei comportamenti degli organismi complessi, in primo luogo primati umani e [...] delle neuroscienze (neurogenetica, neuroanatomia, neurochimica, neurofisiologia, neuroscienze computazionali) e delle scienze cognitive (psicologiacognitiva, linguistica, intelligenza artificiale, ecc.). Lo studio di pazienti con lesioni cerebrali ...
Leggi Tutto
mentalizzazione
Abilità consistente nel considerare il comportamento altrui come frutto di stati mentali simili ai propri e come capacità di tenere a mente la mente propria e altrui, ossia di riconoscerne [...] Nella ricerca più attuale, la m. e la teoria della mente sono diventate costrutti-ponte tra etologia, psicologiacognitiva, psicoanalisi e neurofisiologia, e hanno profondamente influenzato la teoria e la pratica della psicoterapia. Un precursore del ...
Leggi Tutto
neuropsicologia
Christian Barbato
Studio della relazione esistente tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive, vale a dire dei comportamenti degli organismi complessi, in primo luogo [...] derivanti da diverse branche delle neuroscienze (neurogenetica, neuroanatomia, neurochimica, neurofisiologia, psicologiacognitiva, linguistica, neuroscienza computazionale, intelligenza artificiale).
Lo studio delle dissociazioni
Lo studio ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...