PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] a fianco dell’anatomia patologica, non si dimenticava il ruolo e l’importanza della psicologia, come dimostravano sia le lezioni cliniche tenute da Kraepelin, sia quelle di Wilhelm Specht, psichiatra fenomenologo antelitteram nonché futuro fondatore ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] "psichismo" di Pierre Teilhard de Chardin del 1949. Successivamente, nello studio clinico di alcune malattie sessuali, prese in esame i rapporti tra "sviluppo psicologico della sessualità e quello psichico ed emozionale" la cui disarmonia riteneva ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] e G. Viale. Nel 1935 si laureò discutendo la tesi nella clinica medica diretta da N. Pende.
Dopo la laurea frequentò per giovane, il F. ne studiò la personalità con criteri psicologici che fecero considerare il suo modello come esemplare di una ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] dal 1928 al 1943, di psicopatologia dell'età evolutiva e poi di psicologia all'accademia di educazione fisica.
Il D., durante la sua attività più strettamente clinica quale primario e direttore dei reparti di neuropsichiatria infantile dell'ospedale ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] frequentò come interno gli istituti di clinica neurologica e di fisiologia dell'ateneo torinese, diretti rispettivamente da C. Negro e da A. Herlitzka, ove dette inizio alle sue ricerche di psicologia applicata e di neurofisiologia.
Particolarmente ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] da un altro fratello del padre, Giosuè, direttore della clinica chirurgica universitaria di Siena, questi volle il M. presso di analisi delle orine normali e patologiche e di psicologia sperimentale.
Negli anni del suo magistero fondò una valida ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] sull'azione del veronal e dell'isopral, in Giorn. di psichiatria clinica e tecnica manicomiale, XXXIII [1905], pp. 329-367); la proposta interessi umanistici e, in uno studio dei rapporti della psicologia con l'arte, vagliò, al lume dei suoi ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] di Siena.
Nel continuo tentativo di coniugare studio, lavoro clinico e creazione di spazi di cura e assistenza per il al Centro interdipartimentale ASPI - Archivio storico della psicologia italiana dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] dell’Università felsinea, dove ebbe modo di seguire il corso di clinica medica del celebre Augusto Murri. Fin dall’adolescenza fu viva e nei mesi successivi si dedicò sempre di più alla psicologia e alla psichiatria. Nel 1932 vinse infatti un ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] . Tra il 1891 e il 1893 fu a Halle, presso la clinica delle malattie nervose e mentali diretta da E. Hitzig. In questo periodo : Cervello e funzioni materne. Saggio di fisiologia e di psicologia comparate, I-II, Torino 1922; Psiche e vita organica ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...