bioetica
Luisella Battaglia
Incontro delle scienze naturali con le scienze umane
La bioetica è un nuovo campo di ricerca e di riflessione, sorto negli anni Settanta del Novecento, che si propone di [...] solo alla pratica medica, alla genetica, alla sperimentazione clinica, ma anche alla vita degli ecosistemi e alla tutela dal diritto alla sociologia, alla filosofia, all'economia, alla psicologia. Anche la scuola è chiamata a svolgere un ruolo ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] P.E. Flechsig e dei suoi numerosi continuatori. E fu un clinico, J.H. Jackson, a enunciare la nota dottrina sulla subordinazione e che è all’origine delle varie correnti behavioristiche della psicologia del 20° secolo.
L’opera di Pavlov aprì all’ ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] casi il volume è notevolmente ridotto e la sindrome clinica è simile. Il topo instabile, come quello vacillante, neurologi. In quest'atmosfera compiacente, di generale consenso, un giovane psicologo all'inizio della sua carriera, R. W. Sperry, allievo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] di Karl Heinrich Baumgärtner (1798-1886), professore di clinica medica a Friburgo, il quale affermò che la vita germanica", n. s., 3, 1993, pp. 133-159.
Poggi 1996: Psicologia e scienze naturali, a cura di Stefano Poggi, in: I romantici tedeschi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] del chirurgo Wilhelm Roser e di un maestro della medicina clinica, Carl Wunderlich, dell'"Archiv für physiologische Heilkunde". Lo scopo Bernard, Genève, Droz, 1973 (trad. it.: Psicologia ed epistemologia della ricerca scientifica. Claude Bernard, le ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] sociale ha plasmato a tal punto la natura umana che la psicologia dell'individuo può essere intesa solo attraverso il suo sapere sociale fertilità, dell'invecchiamento, nonché l'antropologia clinica e l'educazione medica in rapporto alle strutture ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] discipline biologiche e, nel campo medico, anche nella patologia clinica, dove l'indagine ultrastrutturale si è rivelata un validissimo , conoscenze che sono la base scientifica della psicologia della forma. E poiché queste basi neurofisiologiche sono ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] modi divergenti d'intendere il rapporto tra psiche e soma: la psicanalisi e la psicologia analitica. Ma a tal fine deve esercitarsi sui documenti clinici la riflessione approfondita, 'metateorica', di Freud e Jung. Tutto il sapere scientifico, del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] sia perché l'atto riflesso comincia a essere analizzato in sede clinica e a essere introdotto in patologia, nel senso che si quale costituirà una tappa fondamentale per la nascita della psicologia scientifica.
La ricerca di una sede della mente
Nello ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] metodica in fisiologia, neurologia, psichiatria e psicologia.
Lo sviluppo della elettroencefalografia è andato di di profondità è invece il metodo più usato nella diagnostica clinica. Essa viene eseguita con ago-elettrodi che possono essere di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...