IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] formale.
Fra i progettisti più rappresentativi, M. Vodička (Clinica d'ostetricia a Osijek, 1977-80), A. Marinović- un rinnovamento: al tema della guerra si sovrappongono motivi psicologici e intimistici prima sconosciuti, che vedono emergere una '' ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] 2a, cap. 3°); 3. il breve cenno che fa della psicologia dell'Italiano (parte 2a, cap. 3°), che merita di essere riassunto .); P. Petrazzani, Le degenerazioni umane: studi di biologia clinica, Milano 1911; L. Vervaeck, Le Laboratoire d'anthropologie ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , in cui Brook e Carrière esplorano − attraverso i racconti clinici del neurologo O. Sacks nel più famoso dei suoi libri, dramma, della consistenza del personaggio e persino della complessità psicologica dell'attore. Recita nel 1979 e nel 1985 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] 'encefalite letargica o la perdita di coscienza, osservate clinicamente in seguito a lesioni anche lievi del tronco dell sottocorticali; ad essa sono legati fenomeni che interessano la psicologia sperimentale, quali la memoria e l'apprendimento. Noi ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] di misura, trattati oggi quasi soltanto da sociologi e psicologi, e riferentisi all'attribuzione di punteggi alle voci (items le indagini quantitative di carattere statistico nel campo biologico, clinico e di laboratorio; c) s'interessa, con l' ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] della neurofisiologia, come testimoniano, per es., i lavori di uno psicologo come D.O. Hebb e di neuroscienziati come K.H. Pribram con Ferrier, si basò soprattutto sulle evidenze cliniche riguardanti i processi di recupero dei cerebrolesi. Un ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] più forte la tendenza a collegare gli studi sull'obesità a quelli sulla psicologia e sulla psicopatologia dell'a. creando gruppi multidisciplinari di lavoro, teorico e clinico, nel campo (Bruch 1973; Eating and its disorders 1984; Advancements in ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] cui si riconnette tutta la tradizione di studi di afasiologia clinica fino ai nostri giorni. Wernicke mise in rapporto disordini . L'interazione fra teorizzazione linguistica e psicologia cognitiva ha determinato comunque negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] un'endocrinoiatria che abbraccia la patologia e clinica delle secrezioni interne con l'opoterapia e la chirurgia endocrina, cioè le applicazioni terapeutiche dell'endocrinologia; infine un'endocrinologia psicologica, ramo oltremodo promettente per i ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] locali e generali.
La scuola neocostituzionalistica di A. De Giovanni, clinico medico di Padova, fu rappresentata da G. Viola e da P anatomia normale, d'istologia normale, di fisiologia, di psicologia umana, sono fissati i caratteri normali comuni a ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...