LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] . Tra i vari contributi che recò alla clinica psichiatrica si ricordano gli studi sulle allucinazioni psichiche (Sulle pseudo-allucinazioni (allucinazioni psichiche di Baillarger). Contributo alla psicologia della demenza paranoide, in Riv. di ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] e di definire il ruolo di questa condizione morbosa in molte sindromi cliniche.
Bibliografia
B. Callieri, Dall'accidia di Evagrio Pontico all'anedonia depressiva, "Attualità in Psicologia", 1996, 11, pp. 509-17.
C.R. Cloninger, D.M. Svrakic, T ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] naturali, e in scienze umane (economia, sociologia, psicologia), che riguardano singoli eventi, oggetti o individui. Vi più diffuse sia per sviluppare sistemi di prevenzione.
Nell’indagine clinica il medico, che deve curare un singolo paziente, si ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] per lui nel nosocomio una cattedra di dottrina e clinica delle alienazioni mentali, dalla quale tenne lezioni ai morte: Andrea Verga. Studi anatomici sul cranio e sull’encefalo, psicologici e freniatrici (I-III, Milano 1896-1897). Tra gli altri si ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] pp. 1-22 (già Roma 1872); Alcune idee fisio-psicologiche premesse come fondamento al corso clinico delle malattie mentali, pp. 23-71; Prelezione al secondo corso clinico delle malattie mentali relativa alle congenitedisarmonie ed eccentricità dello ...
Leggi Tutto
Psicoterapia
Edoardo Giusti
Si definisce psicoterapia un sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso [...] A. de Puységur è il primo a dimostrare la natura psicologica della relazione terapeutica che successivamente, nel 1843, J. Braid S. Freud e J. Breuer, alla luce del Caso clinico di Anna O., scoprono il transfert inteso come la trasposizione, ...
Leggi Tutto
Transfert
Mauro La Forgia
In psicoanalisi si definisce transfert (derivato dall'inglese transfer, "trasferimento", passando per il francese transfert) il processo mediante il quale determinate rappresentazioni [...] il commento critico aggiunto da Freud al caso clinico di Dora (1905): qui, è proprio la .), ma il discorso può estendersi ai giorni nostri, fino alla cosiddetta psicologia del SÉ - divengono essenziali le forme peculiari delle relazioni infantili di ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] seguente quello in microbiologia presso gli istituti clinici di perfezionamento di Milano. Assistente effettiva Gemelli, Milano 1985; Id., Centralità della voce e punto di vista della psicologia. Agostino Gemelli (1878-1959) e la Scuola di Praga, in L ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] trattamento di psicoterapia con C. Musatti - per la psicologia del profondo; la competenza acquisita in questo campo gli a scrivere; uscirono: Campo di concentrazione (Milano 1972), diario clinico di un ricovero in casa di cura; Contessa (ibid. 1976 ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] medicina e chirurgia. Prese il posto di De Sanctis (anche nella direzione dell’Istituto di psicologia) passato l’anno prima all’insegnamento di clinica delle malattie nervose e mentali della stessa Università. Accordi in tal senso erano stati presi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...