Psicanalista statunitense (Chicago 1914 - ivi 1994). Laureatosi in medicina nel 1938, si specializzò in psichiatria presso la Menninger Foundation di Topeka, dove lavorò, come allievo di D. Rapaport e [...] collegamenti e delle eventuali incongruenze tra il Freud clinico e il Freud teorico. A questa direttrice intenti epistemologici perseguiti da Freud nel suo Progetto per una psicologia, che condussero alla pubblicazione di Freud's project reassessed ...
Leggi Tutto
Psicologo e teorico della psicanalisi statunitense (n. New York 1917). Allievo di H. A. Murray e di D. Rappaport, ha diretto (1953-59) il Research center for mental health dell'università di New York, [...] nella teoria freudiana, che però non giunge mai a sconfessare l'importanza di quest'ultima nella formazione clinica di ogni psicologo. Tra le opere: Methods in clinical psychology (1978); Freud reappraised. A fresh look at psychoanalitic theory (1989 ...
Leggi Tutto
In clinica, previsione su decorso ed esito di un quadro morboso. La formulazione della p. richiede la conoscenza della natura e della gravità della malattia e la valutazione degli elementi che possono [...] possibilità di sopravvivenza (p. quo ad vitam) o a quella della restitutio ad integrum e del recupero funzionale (p. quo ad valetudinem, quo ad functionem).
In psicologia, la previsione del comportamento futuro sulla base del comportamento passato. ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
Giovanni Liotti
La psicoterapia è nata e si è sviluppata come una disciplina eminentemente clinica, e per decenni i suoi rapporti con la ricerca psicologica sperimentale [...] ) sulla base dei principi, dei metodi e dei risultati della psicologia sperimentale. La p.c.-c. è il frutto di questi sperimentale in psicologia (v. psicologia cognitiva, in questa Appendice).
La gamma limitata di applicabilità clinica della terapia ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] il grande Trattato di patologia e teapia in 24 volumi. La clinica medica inglese ebbe pure un'epoca fiorente di grande progresso: le fu professore a Genova e fondò il primo laboratorio di psicologia sperimentale, L. Bianchi, che fu uno dei grandi ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] ha avuto larghe applicazioni nel campo della fisiologia e della psicologia del lavoro.
Bibl.: M. Luciani, Fisiologia dell'uomo, in genere.
3. Scottature dei muscoli si vedono, in clinica, assai di rado. Le lesioni da congelazione sono conseguenza ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] è accolta per sempre l'omologia fra psicologia infantile, psicologia nevrotica e psicologia dei primitivi. Nei primi due saggi dèi e degli eroi. Partendo dall'esame di un caso clinico di zoofobia, Freud giunge al rilievo di due elementi analogici ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] subiettivo e personale. L'udito, come dimostra la fisio-psicologia, può informarci su svariati fenomeni, varia però secondo le resoconto sulle "Applicazioni della fonetica sperimentale alla clinica", al quale fecero seguito numerose comunicazioni ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] la scimmia, il coniglio, la cavia, il ratto.
L'autosservazione psicologica volge l'attenzione indagatrice ai fatli che derivano dalla funzione dei malattie del ricambio (chimica patologica; chimica clinica). Non reca quindi meraviglia il fatto che ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] si addice genericamente la qualifica di "classico" per i suoi stretti rapporti con la psicologia tradizionale da un lato e con la clinica psichiatrica dall'altro.
Per quanto riguarda metodologia, concetti generali, terminologia e sistematica, la p ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...