Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] in entrambi i quali re Artù appare nell'atto di domare un animale favoloso, simile a un grosso caprone. Si è molto discusso versione di Béroul, e comunque più attenta alla psicologia dei personaggi e alla fenomenologia del sentimento amoroso; dunque ...
Leggi Tutto
vita
Alessandro Niccoli
Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi [...] Primo Mobile, senza il quale non sarebbe qua giù né generazione né vita d'animale o di piante (II XIV 17). A sua volta, il cielo, quanto XIX 108), la qualificazione contribuisce a definire la psicologia dei dannati o degli spiriti espianti, in quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] che spaziano dalla cosmologia e la geografia terrestre ai regni animale e vegetale, dalla fisiologia dell’uomo ai rimedi naturali, storico metodo Montessori. Il rispetto per la delicata psicologia della crescita che anima le pagine dell’Institutio è ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] primi anni Sessanta del 20° secolo, grazie agli studi dello psicologo inglese R. Gregory, si è scoperto che ciò è che nella scimmia Rhesus si attivano più aree cerebrali quando l'animale è costretto a effettuare un movimento preciso con un solo dito, ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] importanza preponderante che essi rivestono nella comunicazione animale).
Un tentativo di sintesi fra le Tajfel e C. Fraser), Harmondsworth 1978 (tr. it.: Introduzione alla psicologia sociale, Bologna 1979).
Goffman, E., The presentation of self in ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] all'uomo.
Dal momento che il mondo umano, nel regno animale, non soltanto è quello più vario nella sua forma corporea, Vignola, 1995.
f. caroli, Storia della fisiognomica. Arte e psicologia da Leonardo a Freud, Milano, Leonardo, 1995.
m. centini, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] , definì il testo, nella sua corrispondenza con Miraglia, un "mosaico curiosissimo" di frenologia, psicologia, metafisica, fisiognomia, magnetismo animale e teologia, e stese degli "appunti critici", che però non pubblicò mai. Questo atteggiamento ...
Leggi Tutto
sostanza
Nozione che viene determinandosi nella filosofia antica a partire da Aristotele, il quale la designa con il termine οὐσία, che indica la forma intesa in relazione all’individuo concretamente [...] le s. prime e i generi di queste specie», per es., l’uomo e l’animale (Tractatus, III, 6). In Tommaso, nel De ente et essentia, s. indica come s. che dovrebbe costituire l’oggetto della psicologia razionale, esso origina i paralogismi relativi al ‘ ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] a gesti che sono utilizzati anche presso alcune specie animali, in particolare i Primati: il colpo di sopracciglia 1994, 13, pp. 375-404.
Id., Mani che parlano. Gesti e psicologia della comunicazione, Padova, Unipress, 1997.
P.E. Ricci Bitti, S. ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] "Nelle donne la cosiddetta matrice e la vulva somigliano a un animale desideroso di far figli, che, quando non produce frutto per di Charcot fu P. Janet - direttore del laboratorio di psicologia della Salpêtrière -, il cui fratello, J. Janet, studiò ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...