Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] spinto da una inflessibile logica, è condotto a dedurre tutti gli animali d’oggidì, e quei delle faune anteriori, da un piccolissimo numero la chimica, la biologia, la sociologia, la psicologia, la storia non potrebbero costituirsi a corpo dottrinale ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] animali e nell'uomo (Mutual aid: a factor of evolution, 1890).
A differenza di quanto vedremo in psicologia, in termini di effetti sul successo riproduttivo.
La definizione in ambito psicologico e di senso comune è invece in termini di moventi. La ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] ed epidemiologici non permettono di stabilire se un dato carattere psicologico o patologia psichica è una conseguenza dell’uso delle droghe o ne è la causa. Alcuni modelli animali (come quello discusso in precedenza) hanno permesso negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] che è alla base dell’accumulazione culturale. Infatti le culture animali, come la pratica dei macachi di Koshima di lavare le patate nella loro esecuzione. I ricercatori più orientati alla psicologia cognitiva, come Philip N. Johnson-Laird (Mental ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] sensibilità al contesto (in chiave spaziale e temporale: presenza di ‘dialetti’ animali e di tenui dinamiche evolutive) estranea alla formulazione originale. La psicologia (cognitiva e dello sviluppo) è il terzo settore strategico interessato alla ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] esempi di reciprocità indiretta possono essere trovati tra gli animali, questo è un meccanismo che si applica soprattutto nel tra individui sono strettamente correlati con gli studi sulla psicologia e l’origine dei concetti etici che, fino a ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] , è comunque certo che l’uomo, come ogni animale, prova paura quando si sente vulnerabile e indifeso rispetto li hanno solo individuati e nominati) e sussistono nella psicologia dell’uomo moderno. Tuttavia l’esperienza psicoanalitica mostra che ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] politica, di quello avanzato da Platone. "Tra tutti gli animali il giovinetto è quello più ingovernabile, poiché la fonte cognitivi autonomi.
In questa forma estremizzata l'approccio psicologico-culturale venne presto screditato e respinto: non ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] è presente non solo nella specie umana ma anche in molte altre specie animali, per es. nei topi, in vari tipi di uccelli, nei leoni, cui Hanna non dà, né si può dare, alcuna prova psicologica o biologica.
Bibliografia
K.J. Devlin, The math gene. ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] di Quine era ovviamente la continuità tra mondo animale e mondo umano: gli esseri umani e gli animali non umani avrebbero in comune certe caratteristiche biologiche e psicologiche che legittimerebbero una naturalizzazione anche delle funzioni mentali ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...