La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] parole ed espressioni che possono non valutare esattamente la psicologia del destinatario e le sue reazioni alle intenzioni dall’Oriente, recando in dono fulgide pietre preziose e animali esotici, per manifestargli che la sua autorità si estende ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] in evidenza le affinità tra il comportamento delle scimmie e quello umano). In tale contesto, agli animali non sono attribuiti istinti, ma caratteristiche psicologiche analoghe a quelle dell'uomo: nei numerosi proverbi e nei modi di dire essi sono ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] da questa rassegna le metodologie inerenti alla ricerca psicologica e psichiatrica nelle sue forme più elevate e gnotobiology, London 1968.
Müller, J., La composizione chimica del corpo animale, in Trattato di fisiologia dell'uomo (a cura di N. Züntz ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] il carattere razionale, «logico» della fede, l’analisi psicologica e la stessa biografia vanno messe da parte (e questo del cristiano quasi una nova, anzi un’inconcepibile specie d’animale puramente senziente, al quale venisse, non si sa come ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] umani ridotti a esemplari seriali di una stessa specie animale perdono completamente quell'unicità e quella differenza che sono esercitato attraverso la costrizione sia fisica sia psicologica, che si abbatte arbitrariamente su intere classi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ricorrono alla consolazione e ai consigli di natura psicologica, invadono il campo della retorica e della si passano in rassegna i regni, insieme con la caotica tassonomia degli animali che li popolano, scelti tra quelli dai nomi più astrusi per ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] intellettivo e il corporeo, fra il divino e l’animale, possiede in sé una doppia natura che non è né M. Di Pasquale Barbanti, Ochema-pneuma e phantasia nel neoplatonismo. Aspetti psicologici e prospettive religiose, Catania 1998.
27 Cfr. Aug., civ. X ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] il nome sia per necessità naturale dipendente dalle caratteristiche dell'animale, ma perché, in italiano, la parola per designarlo è contatto, cioè del canale fisico e della connessione psicologica grazie ai quali i due interlocutori comunicano: vi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] studiati e acquistati. Nella prima Età moderna, la psicologia della curiosità, oltre a privilegiare quelli che Bacon chiamava infatti che, grazie alla sua vista straordinariamente acuta, questo animale fosse in grado di vedere le cose in profondità e ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] è al tempo stesso un fenomeno sociale, politico, economico e psicologico, un fattore d'azione sui generis: nata dal profondo nelle esperienze di guerriglia, acquistare l'istinto di un animale nella giungla". La controparte dispone di un apparato ben ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...