L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] con il tempo, hanno prodotto la forma del corpo e delle parti degli animali. Con nuove forme, sono state acquisite nuove facoltà, e a poco a . s., 3, 1993, pp. 133-159.
Poggi 1996: Psicologia e scienze naturali, a cura di Stefano Poggi, in: I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] soprattutto allo studio dell'assorbimento e degli effetti dei veleni sugli animali. Nel 1822 egli scoprì numerose radici nervose spinali entro il , Genève, Droz, 1973 (trad. it.: Psicologia ed epistemologia della ricerca scientifica. Claude Bernard, ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] una ‛società opulenta' in cui alla psicologia del risparmio e del produrre si sostituisce la psicologia dello spreco e del consumo. In di E. Muybridge riguardanti lo studio del movimento umano e animale.
Ma un rilievo maggiore nella messa a punto di ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] sarto Lattanzio. Una serie ininterrotta di metamorfosi mirabolanti in animali e in oggetti, per opera dei due protagonisti, che rappresentata non è dal Grazzini un'improponibile psicologia del perverso, ma piuttosto volutamente esplorato il limite ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] darebbero alla loro esistenza un valore maggiore di quello che ha questo loro animale domestico". "Siano allora rese grazie alla natura - esclama Kant (op effetti che esso produce nella mentalità e nella psicologia degli uomini. Se a ciò si aggiungono ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] portata per quanto riguarda la storia personale e la psicologia del poeta, perde di valore per chi s'interessa carattere altero, ricca di latte di cui riempie dieci ciotole. L'animale è sembrato figurare la Commedia e le ciotole i dieci ultimi canti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] sue funzionalità e, dall'altra parte, con quelle della psicologia e dei suoi correlati fisiologici, già in età pagana era tale, così ora non lo sono né il mare né gli animali da esso generati dei quali peraltro parla il Sacro Testo; essi non ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] il confine con le specie inferiori. L'uomo era dunque un animale tra gli altri e, seguendo la grande catena dell'essere, sociale ha plasmato a tal punto la natura umana che la psicologia dell'individuo può essere intesa solo attraverso il suo sapere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] la fisica, la biologia, la medicina e la psicologia ‒ essa era ancora una disciplina premoderna, e anche nociva, una specie di mofeta, che fa sì che la maggior parte degli animali perisca, se la quantità di questa è un poco più grande" (p. 615 ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] tutti i disparati fatti del mondo umano e di quello animale cui si è fatto cenno. Anche nella società moderna e l'elaborazione relativa ha lasciato l'impronta più profonda.
La psicologia ha a sua volta dato contributi fecondi con lo studio del ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...