Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] sulla spalla di questo, gli anelli dei punteggi. L'animale è raffigurato nell'atto di correre sia verso destra sia e basta una pressione di 20 g per sparare. Per un fenomeno psicologico che è stato studiato a fondo, si sa che l'agonista, quando ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] a pitture parietali di cavalli e a impronte di mani, figure di animali incise su pietra e su osso. Le incisioni rupestri di Levanzo, connaturata con fattori ambientali e con la psicologia di determinate popolazioni, escludendo una classificazione, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ) o al ritmo della luce. Ma fisiologi e psicologi insistono sempre più sull'importanza di queste condizioni naturali per per primo, B. Franklin definisce l'uomo come tool making animal, mentre in seguito Marx sottolineerà che ciò che rende l'uomo ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] quella dei topi instabile e vacillante, ma evidente quando l'animale è situato sul margine ristretto della gabbia, o è sospeso in In quest'atmosfera compiacente, di generale consenso, un giovane psicologo all'inizio della sua carriera, R. W. Sperry, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , l'incisione di ascessi, i morsi di serpenti e altri animali velenosi, i problemi del parto, specie se il feto era la loro misura e quantità, l'equilibrio fra essi, lo stato psicologico, la capacità di mangiare e digerire il cibo, la capacità di ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] che non Gileja, con i suoi richiami al primitivismo rurale e animale. Anche D. Burljuk trovò il termine accettabile, tanto più che nascere illogico, ci daranno le linee generali di una psicologia intuitiva della materia. Essa si rivelò al mio spirito ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] per discutere, votare, eleggere, per essere l'uomo animale politico che è libero, soggetto solo alle leggi e prima argomentazione anima i discorsi e, sia pur in una situazione psicologica diversa, la storia di Iacopo Nardi; la seconda gli scritti di ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] Dement e Kleitman (v., 1957) nell'uomo, e da Dement (v., 1958) nell'animale, e sono state analizzate da Jouvet e altri (1959), Rossi e altri (v., 1961 , i cui effetti si esprimono con i termini psicologici di motivazione, di attitudine, di umore, di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] goccia d'acqua di fosso e spiò un vegetale, o forse un animale, che tagliò in pezzi, scoprendo che questi si rigeneravano in repliche favorì così, suo malgrado, l'affermarsi di quella psicologia sensista di origine lockiana che fu poi un'arma nella ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] e che va colta la peculiarità delle scienze umane (psicologia, sociologia e studio della letteratura, dei miti, delle richiami e ai desideri dell'uomo.
L'identikit dell'animale politico necessario per questo nuovo tipo di mediazione tra ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...