VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , allo stesso modo constatiamo che, nel descrivere e nello spiegare la vita comportamentale animale e umana, un'ipotetica e tradizionale idea psicologica di violenza sia tramontata, per essere in gran parte sostituita dal concetto di aggressività ...
Leggi Tutto
ipnosi e trance
Simona Argentieri
Geni Valle
Uno stato artificiale di coscienza tra il sonno e la veglia
L'ipnosi è un fenomeno complesso tra il fisico e lo psichico, di antica origine, del quale non [...] ‒ che l'ipnotizzatore emetta un potente 'fluido animale'. Egli ottiene un gran successo spettacolare nel grande uno spazio, più limitato ma più serio. Alcuni medici o psicologi imparano (innanzi tutto su sé stessi) le tecniche di rilassamento ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 297).
Si colgono qui i segni palmari di un blocco psicologico che merita di essere portato ad altri livelli della vita più pericolosi nella storia della Serenissima: le zampe dell'animale sono posate sul mare come sulla terra, a significare al ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] eseguire qualche movimento, ma il pollice e l'indice quasi nessuno. L'animale non poteva afferrare le sbarre verticali della gabbia. Il giorno seguente non anche se non riconosciuta, negli studi psicologici odierni la concezione (1889), antecedente a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] le componenti fondamentali della vita intellettuale e psicologica dell'individuo.
Lo Ṣaṣṭitantra, composto verosimilmente volta connessi con un corpo possono essere sia mobili (dèi, animali, uomini) che immobili (vegetali). I jīva allora vengono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] passo cui si è già fatto riferimento nel senso che il calore animale, che è congiunto allo spiritus e ha un nesso con l' teologia che fosse più funzionale alla metafisica e alla psicologia che alla filosofia naturale. Nonostante le sue discussioni con ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] che muovono qualche passo nella direzione della psicologia collettiva, anche se prevale l'avvincente avventura (Venetia 1602) di Pier Maria Contarini. Se l'uomo è «animale civile», è impensabile possa «acquistar la sua propria perfettione in se ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , siate geografi. Siate anche giuristi. E sociologi. E psicologi. Non chiudete gli occhi dinanzi al grande movimento che trasforma paleontologiche come quelle della corrente vita vegetale e, animale sul pianeta terrestre, insomma la storia naturale ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] a cercare e a preferire la servitù, simile in questo a
un animale bruto, il quale, ancora che di natura feroce e silvestre, sia deprime il presente per ragioni che solo con la sua soggettiva psicologia, e con niente di obiettivo, hanno a che fare, e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] sua fisiognomica ha quindi l'intento di fornire una psicologia descrittiva degli individui, sulla base dei segni somatici aristotelica fra la fisiognomica dell'uomo e quella degli animali inferiori. La symmetría, o isometria, della natura umana ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...