SWEDENBORG, Emanuel
Maryla Falk
Pensatore svedese, nato a Stoccolma il 29 gennaio 1688, morto a Londra il 29 marzo 1772. Figlio di Jesper Swedberg, rettore dell'università di Upsala, più tardi vescovo [...] è superato, ma solo riportato alla sua originaria posizione psicologica del contrasto tra le due forme d'esperienza, che lo dopo la Pasqua 1744. Già durante la pubblicazione del Regnum animale lo Sw. si sente chiamato a comporre un "libro divino ...
Leggi Tutto
SUPERSTIZIONE
Raffaele Corso
. Folklore. - Le forme della superstizione popolare sono svariatissime, non solo per l'origine, in quanto risalgono a epoche e fasi molto diverse dello sviluppo della civiltà [...] raccolto, a trasferire un male da un uomo in un altro, o in un animale o in una pianta; o a convertire l'amore in odio e l'odio in und Volkrsbrauch, Lipsia 1890; P. Mantegazza, La psicologia delle superstizioni (prefazione a Z. Zanelli, La medicina ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA
Edoardo Weiss
. È la cura delle malattie, compiuta con mezzi psichici.
Sino dai tempi più remoti (come ancora oggi presso i popoli selvaggi) si è tentato, specialmente da stregoni e da [...] sistematica dei tempi moderni prende origine dal magnetismo animale (v.). Sincretistica e confusionaria dapprima, date dei processi psichici inconsci, dà soprattutto importanza, nella psicologia della condotta umana e nell'eziologia delle nevrosi, ...
Leggi Tutto
INCLINAZIONE
Ugo SPIRITO
Agostino GEMELLI
. Filosofia e psicologia. - Nella storia della filosofia il concetto d'inclinazione non è stato mai definito in modo molto preciso: in generale si è inteso [...] esempio d'inclinazione negativa, il caso inverso: gli stati dell'animale che è preda di un altro o che ha timore di per l'addietro si riteneva: sta di fatto che oggi gli psicologi si accordano nel riconoscere che l'idea d'inclinazione, o tendenza, ...
Leggi Tutto
ORGIASMO (gr. ὀργιασμός, da ὄργιον "opera, azione")
Nicola Turchi
L'orgiasmo è innanzi tutto la celebrazione di qualunque azione sacra; poi la parola è stata in modo particolare riferita alle cerimonie [...] l'equilibrio psichico. Talora a questo motivo di psicologia collettiva può aggiungersene un altro di carattere magico: la testa arrovesciata e le chiome fluenti si gettavano sull'animale che stringevano al seno o trascinavano seco e lo addentavano ...
Leggi Tutto
RABDOMANZIA (fr. rabdomancie; sp. rabdomancía; ted. Rhabdomantie; ingl. dowsing)
Emilio Servadio
Secondo l'etimo (dal gr. ῥάβδος "verga" e μαντεία "divinazione"), la parola rabdomanzia indica la divinazione [...] libro del Vallemont: C. Amoretti, Della rabdomanzia o elettrometria animale, Milano 1809, e specialmente E. Chevreul, De la , La personalità psicofisiologica dei rabdomanti, in Rivista di psicologia, 1931; id., Rabdomanzia, in Giorn. di psichiatria ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] la stretta ai primi calori estivi. Per quanto riguarda il regno animale, la precocità di sviluppo è anche legata all'azione di fattori per lo studio dei quali è sorta una psicologia speciale (psicologia "supernormale"). Si sono istituite in molte ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Giulio Natali
Medico e poeta, nato a Milano il 18 aprile 1805, morto a Monza l'11 dicembre 1861. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1830, fu per alcuni anni direttore "facente funzione" [...] elogio ironico (e l'ironia è meravigliosamente sostenuta dal principio alla fine) e insieme un capolavoro di psicologia di quell'animale, "tipo della sapienza e della felicità".
Bibl.: V. Ottolini, Principali poeti vernacoli milanesi, Milano 1881, p ...
Leggi Tutto
TINBERGEN, Nikolaas (Niko)
Nino Dazzi
Etologo olandese, nato a L'Aia il 15 aprile 1907. Laureatosi in biologia a Leida nel 1932, s'impegnò in studi sul comportamento di alcune specie d'insetti e uccelli [...] dell'etologia, considerata come branca della biologia anziché della psicologia, T. si è dedicato all'analisi delle strutture percettive e motivazionali del comportamento animale riuscendo, mediante un'originale e sistematica sperimentazione, a ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] può attendere che la prole sviluppi tattiche psicologiche volte a sollecitare l'investimento parentale, quali birds, Oxford 1966.
Maynard Smith, J., Price, G. R., The logic of animal conflict, in ‟Nature", 1973, CCXLVI, pp. 15-18.
Money, J., Ehrhardt, ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...