SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] e ha messo tra l'altro maggiormente in valore i metodi psicologici per lo studio dei fenomeni sessuali, anche se di tali durante la prima mestruazione. Si ritiene che ogni organismo animale o vegetale risenta i tristi effetti del flusso mensile delle ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] Renw vard Brandstetter, che basa i suoi lavori sulla psicologia della lingua ed è ugualmente versato nelle lingue e 'Oceano Pacifico si trova la storiella della gara di corsa tra due animali, vinta dal più debole o per la sua astuzia (versione dell' ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] un trascurare i già accennati elementi di carattere umano e psicologico, senza i quali la ricerca psichica non saprebbe procedere le modalità stesse del fenomeno (per es., apporti di animali, di piante delicate o rarissime, ecc.) fossero spesso tali ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] della teoria delle scelte, sviluppata nell'ambito della psicologia cognitiva, per gettare le basi teoriche del processo che , Méthodes de mesure de mobilité spatiale, Parigi 1988.
Le migrazioni animali (v. XXIII, p. 259). - Dopo gli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] nel tempo e nello spazio, i cui protagonisti sono esseri animali o umani. Essa non costituisce oggetto di credenza religiosa, ma conformi al costume, alle aspirazioni e alle credenze della psicologia popolare.
La novella (o conto) è una storia ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] , e sia che si desse del sogno una qualche valutazione psicologica, sia che lo si riconducesse in tutto o in parte mezzi eliminatori, tra cui anche l'enunciazione del sogno a un animale od oggetto che poi viene allontanato, o distrutto o nascosto, ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] concetto particolare di i., che si riferisce sul piano psicologico ad asserzioni specifiche e che confina con la semplice 'adeguamento all'esistente. L'"uomo a una dimensione" è l'animale ideologico del presente che - appiattitosi su ciò che è - ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] calore del sangue. Vorrei poter dire che questa raccolta è il più bell'animale che esiste in lingua francese". E si vorrebbe aggiungere che V. H popolo, il quale non esige profondità e finezza di psicologia, ma emozioni e visioni. Vi è del resto nei ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] vengono da Quine intesi come estensioni dell'apprendimento animale. Gli elementi a priori che i razionalisti avevano creduto di individuare diventano universali contingenti della biologia e della psicologia umana, il cui successo è stato garantito ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] mano; paralleli fra sembianze umane e di determinate specie animali), poi riferito soprattutto alla fisiognomica (J. K. Lavater tecnica della "scheda di repertorio" (1961). In campo psicologico Kelly riconosce a ogni uomo la valenza di scienziato e ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...