Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] discipline tecniche e scientifiche. Originata dallo studio delle funzioni analitiche (➔ analitico), ha dato in seguito notevole impulso a due aree dell’apporto di altre materie, dalla psicologia alla linguistica, dalla semiotica all’informatica, ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] di M. Heidegger sul t., nodo centrale dell’analitica esistenziale delineata in Sein und Zeit. Invece che fornire è un Adagio, come nella sesta sinfonia di P.I. Čajkovskij).
Psicologia
Nell’ambito della ricerca sul problema del t., si devono a P. ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] . H. Amann ha sviluppato una teoria dei semigruppi analitici per dimostrare esistenza e unicità di soluzioni di sistemi non ciascun mercato paghi le importazioni con le esportazioni.
Psicologia
E. personale Il complesso degli errori personali, ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] interna della parete, h1S e h2S sono le adduttanze.
Psicologia
In psicanalisi, ogni forma di opposizione da parte del di sollecitazione mediante le tensioni principali, la formulazione analitica di questo criterio assume la forma:
per ricondurre ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] di vista qualitativo sia dal punto di vista della trattazione analitica, il ricorso all’analogia elettromeccanica (➔ elettromeccanica, analogia), da due specchi, piani o sferici, affacciati.
Psicologia
Modo globale di percepire le forme a contenuto ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] per via geometrica, si ritrovano tutti per via analitica mediante la seguente relazione, ricavata, nei limiti disposto davanti a un suo occhio associato a una sorgente luminosa.
Psicologia
In psicanalisi, fase (o stadio) dello s., fase dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro. Con questo termine si suole rendere in italiano quello tedesco di [...] il rinnovato dibattito ha preso le mosse da alcuni sviluppi della filosofia analitica del linguaggio e della mente, in particolare da una celebre tesi due decenni del 20° sec., nell’ambito della cosiddetta psicologia del sé di H. Kohut. L’e. diviene, ...
Leggi Tutto
Figura spettrale presente nelle credenze superstiziose di tutti i popoli, spesso ritenuta tramite fra il mondo dei vivi e il regno ultraterreno.
Nella psicologia aristotelica, l’immagine di una realtà [...] ’individuo. Si distinguono f. coscienti (sogni diurni, fantasticherie) e f. inconsci, che emergono attraverso la terapia analitica apparendo come avvenimenti reali. Secondo M. Klein i f. sono le rappresentazioni psichiche delle pulsioni libidiche e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Mentre in queste ultime voci, per il loro carattere analitico, è di regola segnalata, ove esistente, la traduzione un raccontare impeccabile, in equilibrio fra l'evocazione ambientale e l'indagine psicologica, resta la sigla di M. Prisco (n. 1920: Lo ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] matematiche nella cultura (p. 551); 19. Matematiche ed arte (p. 551). - Psicologia: 20. La mente dei matematici (p. 552); 21. Distrazioni celebri (p. , anche in seguito alla costruzione della geometria analitica: cioè la veduta dell'algebra e dell' ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...