Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] filosofia moderna (specialmente della filosofia linguistica e analitica) dipendono da questo carattere contingente di ogni che plasmano gli eventi naturali, sociali e persino psicologici, e sapevano quindi anche come riplasmarli in forme più ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] può prescindere dalla considerazione della loro rilevanza analitica.
3. Le influenze economiche della pubblicità
è invece un altro orientamento di studio e di ricerca della psicologia sociale americana, che conosce un grande sviluppo a partire dagli ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] in gioventù una f. radicalmente nuova, creò la geometria analitica ed elaborò un metodo di ricerca fondato sulle sue di metodi d’indagine e prova da applicare alla fisica, alla psicologia, alla sociologia e alle altre scienze. In etica, da Hutcheson, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] tra la sociologia e le altre discipline (storia e psicologia sociale comprese) sono inevitabilmente sfumati e per di più però in questa sede interessa soprattutto cogliere la struttura analitica della soluzione che egli dà al problema dell'ordine ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] , come ad esempio lo storico, il sociologo, lo psicologo o l'esperto di statistica, mentre vi sono compresi 'interpretazione giuridica, in Analisi e diritto 1992: ricerche di giurisprudenza analitica (a cura di P. Comanducci e G. Guastini), Torino ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] settoriali - sociologia, scienza della politica, economia aziendale, teoria della decisione, psicologia dell'organizzazione - tra loro divergenti nell'approccio analitico e nelle problematiche fondamentali, tenute insieme - più male che bene ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] sottolinea per es. H.J. Eysenck (1953).
Per sua natura la psicologia è una scienza che analizza la psiche, quindi, in riferimento a è termine della corrente esistenzialista che si ispira all'analitica di M. Heidegger, il quale rispetto all'essere ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...