FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] mentali di quegli enti: l'ontologia si avvicinava alla psicologia e la logica si separava dalla filosofia naturale, e ciò a una risposta, secondo il suo solito molto analitica (Animadversiones criticae in Epistolam apologeticam r. p. Udalrici ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] come dalle teoriche dell'istinto morale e muoveva verso una psicologia incentrata sull'attenzione, "primo mobile del sistema intellettuale", e verso una visione analitica dell'"ordine progressivo della natura", della umana perfettibilità. A questa ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] G., invece, non solo la connessione col problema psicologico è immediatamente impiegata, ma lo stesso principio tratto dal ibid., pp. 283-288; M. Bertagna, Il commento agli Analitici primi attribuito a G., in L'insegnamento della logica a Bologna nel ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] di laurea dipendono direttamente tre lavori del biennio 1923-24: La psicologia dei personaggi sofoclei e l'opportunità, in Atene e Roma, ), nel quale il L. ha ripreso, in maniera analitica e con ampio corredo grafico e fotografico, la descrizione ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] che arrivava in redazione dai vari collaboratori riguardo la psicologia, la psicoanalisi, la parapsicologia. Per suo interessamento le medico e con sua supervisione alla fine del trattamento analitico, sia ad alcuni pazienti a fini terapeutici sia ad ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] e nei gesti rapidi, quasi furtivi» dei personaggi sacri trapela una psicologia instabile (Benati, 2005, p. 178).
Intorno al 1340 la una rara simbiosi miscelando sapientemente l’attenzione analitica e costruttiva alle architetture con figure ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] compaia il nesso necessario con il bene ultimo; Studi sulla psicologia, pp. 303-312).
Nell’opuscolo Sulla sentenza di Tommaso introdotte (pp. 12-21). La distinzione tra giudizi analitici e sintetici pare a Pecci non adeguata, dal momento ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] di approccio religioso più rispondenti alla psicologia tardoilluminista.
Dopo la soppressione della Società segrete e rinascita relig. (1770-1830), Torino 1962, passim: descriz. analitica delle fonti edite e ined. alle pp. 621-629;Id., La rinascita ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Massimo Aliverti
Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] Di formazione medica, il G. indirizzò la sua attività analitica alla definizione di un metodo che gli consentisse di unire l'efficacia terapeutica al momento speculativo di ricerca in campo psicologico. Costanti, quindi, furono il suo interesse per i ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] processo evolutivo, che attraverso tre fasi - intuitiva, analitica, sintetica - percorre il cammino che va dal luglio 1916, pp. 95 ss.);L. D'Atena, G. F., in Riv. di psicologia, XII (1916), pp.157 ss.; R. Bizzarri, Fisica e metafisica. Al professor G ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...