Proust, Marcel
Alberto Beretta Anguissola
Rivivere il tempo perduto
La grandezza e l’originalità dello scrittore francese Marcel Proust nascono da una singolare mescolanza di due poetiche opposte: una [...] grandissima capacità analitica da un lato, e dall’altro l’esaltazione delle forme intuitive di conoscenza e dell’ anche sulla necessità di estrarre dall’esperienza le leggi generali della psicologia e dei comportamenti sociali, e in tal modo anche il ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] processo evolutivo, che attraverso tre fasi - intuitiva, analitica, sintetica - percorre il cammino che va dal luglio 1916, pp. 95 ss.);L. D'Atena, G. F., in Riv. di psicologia, XII (1916), pp.157 ss.; R. Bizzarri, Fisica e metafisica. Al professor G ...
Leggi Tutto
PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] e didattica, ossia conoscenze di filosofia, storia e psicologia, e padroneggiare le tecniche della trasmissione del sapere da Palestrina attraverso la pubblicazione di indagini storico-analitiche.
Nel 1956, in collaborazione col Centro di ...
Leggi Tutto
individuazione, principio di
Criterio o elemento della determinazione ontologica dell’ente singolo che rende ragione della sua unità e indivisibilità e quindi della differenziazione di due cose l’una [...] i. va ricercato nelle determinazioni spazio-temporali. In psicologia il principio di i. interessa il concetto di coscienza indiscernibili, ma le riflessioni sull’individuazione nella filosofia analitica sono varie, e spesso vengono ripresi i concetti ...
Leggi Tutto
atteggiamenti proposizionali
Locuz. di origine inglese (propositional attitudes) utilizzata nella filosofia analitica per indicare ciò che è espresso da asserzioni della forma «A crede (sa, pensa, desidera, [...] Da questo punto di vista tali asserzioni indicherebbero la specificità e irriducibilità del discorso psicologico rispetto a quello fisico. Nell’ambito della filosofia analitica della mente gli a. p. hanno ricevuto una particolare attenzione sul piano ...
Leggi Tutto
senso comune
Locuz. che ha assunto, nel corso della storia della filosofia, significati diversi e che, in età moderna, è stata prevalentemente utilizzata per identificare, in polemica con gli orientamenti [...] parole greche) e sensorio comune, adottate dalla psicologia filosofica e sperimentale. L’espressione acquista un nuovo di Moore ha esercitato ampia influenza nell’ambito della filosofia analitica, ed è stata rivisitata da Ayer, Sellars, Searle, ecc ...
Leggi Tutto
empatia
empatìa s. f. – Termine che traduce il tedesco Einfühlung, usato in estetica e in psicologia, a partire dalla seconda metà del 19° secolo, per indicare la capacità di porsi nella situazione di [...] Novanta è stato rielaborato nell’ambito delle scienze cognitive, nella filosofia della psicologia e nella filosofia della mente, a partire da alcune tesi della filosofia analitica, in partic. di W. V. Quine e, successivamente, con l’identificazione ...
Leggi Tutto
teoria della decisione
teorìa della decisióne locuz. sost. f. – Nei primi anni del 21° sec. la teoria della decisione classica, ossia lo studio attraverso metodi matematici e statistici della decisione [...] del 21°, analisi fondate sullo studio dei concreti meccanismi psicologici del ragionamento e della ‘presa di decisione’ (decision making modello descrittivo. A partire da alcune tesi della filosofia analitica, per es. le teorie di Donald Davidson, si ...
Leggi Tutto
metaetica
metaètica s. f. – Nella filosofia contemporanea, un ambito della filosofia morale dedicato all’analisi logica, epistemologica e ontologica delle proposizioni etiche. La m. è sorta, nella sua [...] versione del 20° sec., entro le correnti della filosofia analitica, dalle riflessioni volte a identificare un’etica di tipo teorico, m. i programmi di ricerca di scienze quali la psicologia morale e la riflessione sull’evoluzione della moralità, sulle ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...