Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] da fattori esterni (quali la vita sociale o la psicologia dell'autore), ma questa separazione della "serie letteraria", come è per questo che la loro eccezionale finezza analitica continua a comunicare il senso di un'attitudine interpretativa ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] presente quale base della costruzione nel processo analitico. Nella Nuova serie di lezioni del 1932 (pubblicata nel 1933), Freud è interessato a ribadire i concetti espressi nel Progetto di una psicologia, ma corregge la sua affermazione che tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] materiale proveniente dalla propria esperienza analitica. Quest’opera diventò il testo , Cesare Musatti, gli ultimi anni: 1971-1989, Milano 1999.
Cesare Musatti e la psicologia italiana, a cura di D. Romano, R. Sigurtà, Milano 2000.
S. Adamo, ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] come dalle teoriche dell'istinto morale e muoveva verso una psicologia incentrata sull'attenzione, "primo mobile del sistema intellettuale", e verso una visione analitica dell'"ordine progressivo della natura", della umana perfettibilità. A questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia esistenzialistica si sviluppa in Europa nei primi decenni del Novecento in polemica [...] al testo biblico. I motivi più propriamente filosofici e psicologici – motivi non “oggettivi”, legati al problema astratto della ma è sempre caratterizzata da preoccupazione e partecipazione. L’analitica esistenziale si occupa di quell’ente (l’uomo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] appena ora a intendere che è completamente annullata la psicologia che dominava la speculazione filosofica dei secoli XVIII e portata da Quine (con l’attacco alla distinzione tra verità analitiche e verità sintetiche), da Sellars (con l’attacco al ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] G., invece, non solo la connessione col problema psicologico è immediatamente impiegata, ma lo stesso principio tratto dal ibid., pp. 283-288; M. Bertagna, Il commento agli Analitici primi attribuito a G., in L'insegnamento della logica a Bologna nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] una teoria. Wittgenstein ha influenzato direttamente la filosofia analitica del linguaggio, della mente e dell’azione, anche a tratti necessari e sufficienti, è tuttora usata in psicologia e in filosofia per spiegare la categorizzazione, ovvero ciò ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] di laurea dipendono direttamente tre lavori del biennio 1923-24: La psicologia dei personaggi sofoclei e l'opportunità, in Atene e Roma, ), nel quale il L. ha ripreso, in maniera analitica e con ampio corredo grafico e fotografico, la descrizione ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] che arrivava in redazione dai vari collaboratori riguardo la psicologia, la psicoanalisi, la parapsicologia. Per suo interessamento le medico e con sua supervisione alla fine del trattamento analitico, sia ad alcuni pazienti a fini terapeutici sia ad ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...