costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] in questo testo, un contributo significativo, non solo alla psicologia del-l’uomo politico che vive la sua esperienza e una riduzione; e cioè un impoverimento della straordinaria ricchezza analitica che della Politica fa un’opera fondamentale per l’ ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] struttura interiore dello spirito con una finezza che manca all’analitica kantiana troppo preoccupata di tutto sistematizzare» (p. 546). p. 432) – un misticismo cui riconosce perspicacia psicologica e vigore dialettico, ma che da subito riconnette ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] è una «vana speranza» ritenere che la tendenza analitica e quella sintetica possano coesistere in un’unica prospettiva pensiero e non possono quindi essere descritti da una psicologia empirica, come vorrebbe Enriques. In definitiva, il libro ...
Leggi Tutto
musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] sua, è fenomenicamente più originario di ciò che la ‘psicologia’ definisce ‘innanzi tutto’ come ‘udito’, cioè la ricezione la filosofia novecentesca (da Frege a Wittgenstein alla filosofia analitica; da Ferdinand de Saussure e lo strutturalismo a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] essenzialmente a due tipi: si poteva adottare un approccio analitico, nel quale la complessità del calcolo era affrontata dell'aeromobile. Il primo aspetto contribuì allo sviluppo della psicologia cognitiva; mentre il secondo, in particolare a opera ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] cui collaborazione nacque la cosiddetta collana viola di etnologia, psicologia, storia delle religioni (che ospitò, fra le altre, di carta e di parole. Bibliografia ragionata e analitica, Alessandria 2007, cui si rimanda per brevità. Precedentemente ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] di interazione fra i sistemi, superando la scomposizione analitica del movimento e delle singole strutture coinvolte nella evidenziare fra fisiologia, cinesiologia, ortopedia, neurologia, psicologia ecc., se correttamente interpretate, indicano come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] estetico nel mondo della vita, ovvero – in ambito analitico – il dibattito circa la definibilità dell’“estetico”, il diversi aspetti del mondo. Sulla scorta di alcuni teorici della “psicologia della forma” (Gombrich, Arnheim), per Goodman anche la ...
Leggi Tutto
sostanza
Nozione che viene determinandosi nella filosofia antica a partire da Aristotele, il quale la designa con il termine οὐσία, che indica la forma intesa in relazione all’individuo concretamente [...] accidenti mutano» (Critica della ragion pura, 1781, 2a ed. 1787, Analitica trascendentale, II, 2, 3). Nei Prolegomeni, Kant intende infatti la s s. che dovrebbe costituire l’oggetto della psicologia razionale, esso origina i paralogismi relativi al ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] mentali di quegli enti: l'ontologia si avvicinava alla psicologia e la logica si separava dalla filosofia naturale, e ciò a una risposta, secondo il suo solito molto analitica (Animadversiones criticae in Epistolam apologeticam r. p. Udalrici ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...