Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] (o TOMM, Theory of Mind Mechanism) discussa dallo psicologo inglese Alan M. Leslie in un saggio del 1994 e successivamente rielaborata (Leslie, Friedman, German 2004; per un quadro aggiornato di impostazione analitica cfr. Rainone 2005). L’idea è che ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] teorie è il behaviorismo, un indirizzo della ricerca psicologica e sociopsicologica, sviluppatosi negli Stati Uniti nei primi di analisi, significativi sia sul piano empirico che su quello analitico, hanno però due limiti. In primo luogo Bales ha ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] del movimento o l’iterazione del gesto il retroscena psicologico dei personaggi, mentre gli oggetti, estraniati dal contesto una parte il suo linguaggio artistico di impronta fortemente analitica, dall’altra l’universo poetico wagneriano pervaso di ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] Diari (1856), "[Poe] inaugura una letteratura scientifica e analitica nella quale le cose giocano un ruolo più importante delle persone quella delle persone. È proprio la conoscenza della psicologia del colpevole che consente a Dupin (attraverso un ...
Leggi Tutto
Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] centro del dibattito nella filosofia contemporanea di matrice analitica a partire fin dagli anni Sessanta del secolo scorso cerebrale da individuare. Non solo: se da un punto di vista psicologico nei due casi lo stato è identico, da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] ombra non pochi contributi di rilievo per una ricostruzione storico-analitica del periodo.
Può essere dunque opportuna una sintetica analisi conseguenze della distinzione cattaneana tra «fisica» e «psicologia» della ricchezza. In Cattaneo l’idea del ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] forma aneddotica e illustrativa piuttosto che in forma analitica, come avevano fatto Platone e Aristotele.
I cognitivi autonomi.
In questa forma estremizzata l'approccio psicologico-culturale venne presto screditato e respinto: non leggiamo ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] problema quando lo hanno risolto» per mezzo di essa, cioè del metodo analitico, «e così il metodo della sintesi», cioè il metodo assiomatico, «viene Hanna non dà, né si può dare, alcuna prova psicologica o biologica.
Bibliografia
K.J. Devlin, The math ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] della razionalità umana, andando in controtendenza rispetto agli orientamenti psicologico-cognitivi dominanti nell’ultimo ventennio del 20° sec., un altro influente filosofo analitico, John R. Searle, ha per converso ampiamente ridimensionato, sempre ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] solidi regolari o 'perfetti', che sarà ripresa in forma analitica negli Elementi di Euclide, e di lì passerà in se non si tiene conto delle premesse della logica, della psicologia e della metafisica aristoteliche: la categoria somma del pensiero e ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...