Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] escludere da questa rassegna le metodologie inerenti alla ricerca psicologica e psichiatrica nelle sue forme più elevate e non fisiologia cellulare, ha aperto nuove vie alla comprensione analitica della patologia cellulare, che però ne allarga molto ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] Manzoni si limitava, sceglieva di scrivere una risposta analitica che isolava una dozzina di pagine finali dell’opera rivendica il carattere razionale, «logico» della fede, l’analisi psicologica e la stessa biografia vanno messe da parte (e questo ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] là, perché giunge a rompere, in questo caso, le schematizzazioni psicologiche di tradizione cartesiana (le passions de l’âme) da cui parte di interrogazione, di deduzione e di esplicazione analitica, nelle complesse architetture di canto che la ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] finemente scritto. Da allora si è sviluppata una vasta letteratura analitica, che si occupa da vicino della tecnica narrativa. W. indagini che essi chiamano critica degli scartafacci".
La psicologia di un autore, la sua personalità empirica, è ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] quindi dopo aver negato che la logica possa ridursi a psicologia, afferma che la logica è la scienza delle leggi che leggi del giudizio in generale - che è la logica, la pura analitica dell'apofansi - s'identifica con l'indagine sulle leggi dell'ente ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] nella sfera intuitiva che in quella della riflessione analitica. Abbiamo una conoscenza limitata e imperfetta della reale allo Stato, ma che comprende anche la sfera della psicologia collettiva. Ogni forma di totalitarismo ha bisogno di partecipazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] autore di molti fra i più diffusi manuali di chimica analitica e inorganica e noto esponente del movimento monista, Ostwald quest'ottica, il valore degli elementi deriva da ragioni psicologiche (o perfino biologiche), a causa del ruolo funzionale ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] connotazioni che non sembra si attaglino alla fisionomia (e alla psicologia) del personaggio e alle intenzioni del poeta: " Quel volto digrossatore ' e apprezzato uomo politico, la drastica, analitica condanna di Firenze e dei Fiorentini, nonché la ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] mettendosi in rapporto con le ricerche della psicologia della percezione o della forma e ponendo l tendenza a ridurre la critica a scienza dell'arte, cioè alla descrizione analitica dei ‛fenomeni' artistici, si riafferma così che non può esservi una ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] (1932) della "Zeitschrift für Sozialforschung" (la rivista dell'Istituto, che aveva sostituito il "Grünbergsarchiv") - Metodo e compito di una psicologia sociale analitica - Fromm cercava di combinare psicanalisi e marxismo per la costruzione di una ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...