Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] , come ad esempio lo storico, il sociologo, lo psicologo o l'esperto di statistica, mentre vi sono compresi 'interpretazione giuridica, in Analisi e diritto 1992: ricerche di giurisprudenza analitica (a cura di P. Comanducci e G. Guastini), Torino ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] questo caso si tratta della regressione di y su x) e ha espressione analitica
y = a+bx,
dove i coefficienti a e b (quest'ultimo successiva rotazione degli assi, introdotta essenzialmente dagli psicologi, per rendere più "leggibili" i factor ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di al-Kindī (rappresentato da BL) è una convenzione analitica e non un'entità reale. Il contributo più importante cita ripetutamente, nonostante la critichi per ragioni gnoseologiche e psicologiche. La dottrina della forma visiva, dell'immagine o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] vita che si forma, segue una cruda e analitica descrizione dello strumentario medico-chirurgico atto a procurare delle sue funzionalità e, dall'altra parte, con quelle della psicologia e dei suoi correlati fisiologici, già in età pagana aveva ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] si caricano di un'animazione soggettiva più provocante e psicologica, le immagini girovaghe di Miró si condensano per alludere del cubismo sintetico (anche se non delle strutture del cubismo analitico), per una concezione del quadro come un muro di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] una teoria della società con valenza al tempo stesso analitica e normativa. Ma l'intreccio delle scienze sociali anche di altre discipline come l'anatomia, la fisiologia, la psicologia, per le quali la dimensione sociale è irrilevante o, quanto meno ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] nelle sue ricerche, iniziate nel 1872, l'aspetto analitico, come dimostrano le opere conclusive Animals in motion La teoria del cinema ha riflettuto, con l'ausilio della psicologia e della psicoanalisi, sui processi di identificazione che stanno alla ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] il 5° secolo a.C., alla definizione della figura resa analiticamente in tutte le parti e atteggiata in una varietà di Gombrich (1966), tende piuttosto verso un indefinito formale e psicologico. Un groviglio di linee che si sovrappongono e si ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] Signoria. È una rivoluzione politica e psicologica ulteriormente rafforzata, una manciata d'anni più Venezia, I-VIII, Venezia 1755-1772; Antonio Valsecchi, Bibliografia analitica della legislazione della Repubblica di Venezia, "Archivio Veneto", 2 ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] in genere metodi heideggeriani (prima l'analitica dell'esistenza e poi l'ermeneutica) per 1977).
Jaspers, K., Psychologie der Weltanschauungen, Berlin 19716 (tr. it.: Psicologia delle visioni del mondo, Roma 1950).
Jünger, E., Über die Linie ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...