Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di Freud è un'altra, è l'interminabile costruzione analitica e dialettica di un io né irrigidito né spiaccicato; che non si preoccupa di verosimiglianza realistica né di coerenza psicologica o strutturale, perché fa i conti con una totalità mitica ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] e deprime il presente per ragioni che solo con la sua soggettiva psicologia, e con niente di obiettivo, hanno a che fare, e questo era appunto quello che soprattutto stava sotto la lente analitica di M., non essendo a rigore necessario che il ritorno ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] afferma il pedocentrismo in ambito pedagogico e la psicologia studia con particolare attenzione l’apprendimento umano, parroci 1986, pp. 121-122; qui p. 122. Per una valutazione più analitica: L. Nordera, Il catechismo di Pio X, cit., pp. 453-470 ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] essere sottoscritto anche da noi, ma oggi la sua utilità analitica è scarsa e può ispirare tutt'al più riflessioni di argomentazione anima i discorsi e, sia pur in una situazione psicologica diversa, la storia di Iacopo Nardi; la seconda gli scritti ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] sensoriale). Una fine regolazione, che si potrebbe definire analitica, si sovrappone a questo controllo per mezzo di influenze comportamenti, i cui effetti si esprimono con i termini psicologici di motivazione, di attitudine, di umore, di pulsione. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] di tutte le altre sembrano essere per Aristotele negli Analitici secondi il modello della scienza, mentre può non , 1). Perciò lo studio dell'anima, più che costituire una psicologia nel senso moderno del termine, non è altro che l'introduzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] vide anche lo sviluppo del calcolo come uno strumento analitico valido per tutto e la sua riuscita applicazione formale alla cattolica favorì così, suo malgrado, l'affermarsi di quella psicologia sensista di origine lockiana che fu poi un'arma nella ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] un fine in sé. La situazione "diffusa in psicologia [è una situazione] di esaltazione e quasi feticismo relazioni) e che a tale scopo utilizzano procedure di scomposizione analitica e di classificazione [...] di testi e di altri insiemi simbolici ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] in cui alla psicologia del risparmio e del produrre si sostituisce la psicologia dello spreco e ‟Il ponte", 1964, n. 8-9, pp. 1120-1124.
Menna, F., La linea analitica dell'arte moderna. Le figure e le icone, Torino 1975.
Restany, P., The new realism, ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] a tutta la sua opera. È per questa tensione analitico-metodologica presente nel pensiero di Durkheim che il concetto di Simmel; la sociometria dei piccoli gruppi di Moreno; la psicologia topologica di Lewin; le indagini di comunità di Warner; ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...