GLOBALISMO
Giovanni Calò
. È il termine, come quello di globalizzazione, adottato dal pedagogista belga Ovidio Decroly (1871-1932) per indicare un carattere della conoscenza infantile, che percepisce [...] una veduta che ha avuto ispirazione o conferma anche da quell'indirizzo psicologico che va sotto il nome di Gestaltpsychologie (M. Wertheimer, K. funzione globalizzatrice, contrapposta al metodo analitico tradizionalmente applicato a tutti gl' ...
Leggi Tutto
Melo Neto, João Cabral de
Ugo Serani
Poeta brasiliano, nato a Recife il 9 gennaio 1920. Nel 1940 si è trasferito con la famiglia a Rio de Janeiro, dove ha frequentato i maggiori letterati brasiliani [...] non separata dalla realtà umana e sociale. Ha poi pubblicato Psicologia da composição (1947) e O cão sem plumas ( menos, São Paulo 1985.
Z. Mamede, Civil geometria. Bibliografia crítica, analítica e anotada de João Cabral de Melo Neto, 1942-1982, São ...
Leggi Tutto
MILNER, Marion
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista inglese, nata a Londra il 1° febbraio 1900. Nata Blackett, è nota con il cognome del marito. Laureatasi nel 1923 in psicologia e fisiologia all'università [...] in On not being able to paint (1950, con prefazione di A. Freud; trad. it., 1968). Durante il periodo della formazione analitica frequentò settimanalmente la clinica di D.W. Winnicott per madri e neonati al Paddington Green Children Hospital. La sua ...
Leggi Tutto
MANNONI, Octave
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista francese, nato da genitori di origine corsa a La Motte-Beuvron en Sologne (Loir-et-Cher) il 29 agosto 1899, morto a Parigi il 30 luglio 1989. Conclusi [...] definiva un "bric à brac etnographique", passò alla psicologia, scrivendo Psychologie de la colonisation, pubblicato nel 1950 forma di romanzo epistolare in cui M. ironizza sulla tecnica analitica e approda a una scrittura creativa.
Bibl.: Hommage à ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] e del significato del positivismo, lì il neokantismo, la psicologia, le scienze storico-sociali; lì la filosofia della vita 1975).
Predaval Magrini, M. V. (a cura di), Filosofia analitica e conoscenza storica, Firenze 1979.
Rand, C. G., Two meanings ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] è vero che il cinema riflette più di ogni altra arte la psicologia collettiva, questa è un'antologia di tutti i complessi di una e a blocco continuo ecc. Partendo da uno staccato realistico-analitico, si chiude con l'evocazione di un flusso continuo. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] la natura dell'Universo, Bhṛgu risponde tracciando un quadro analitico che parte da una situazione primordiale in cui esiste le componenti fondamentali della vita intellettuale e psicologica dell'individuo.
Lo Ṣaṣṭitantra, composto verosimilmente ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] primo Cinquecento, oggetto recentemente di indagini attente ed analitiche che hanno posto a confronto la rilevazione estimale (Treviso) 1988, p. 30.
147. Ugo Tucci, La psicologia del mercante veneziano nel Cinquecento, in Id., Mercanti, navi, monete ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] si valga di ogni sussidio; e non v'è ricerca analitica nei cui risultati un intelletto di storico non sappia ravvisare lineamenti siate geografi. Siate anche giuristi. E sociologi. E psicologi. Non chiudete gli occhi dinanzi al grande movimento che ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] e gruppi pervengono alla presa di decisioni; c) psicologico, con riferimento alle tendenze e al comportamento degli esempio serventi in serie o in parallelo. Il caso più semplice analiticamente è quello in cui si abbia un solo servente. I clienti ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...