Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] sempre più strette connessioni fra tali ricerche e la psicologia cognitiva, un problema con cui l'orientamento tipicamente , Semantica cognitiva, in M. Santambrogio, Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio, Roma-Bari 1992, pp. 432-82.
...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] studio dei rapporti di questa disciplina con la filosofia e la psicologia da un lato, con la psichiatria dall'altro.
Nell'ambito dovrebbe basarsi sullo studio preliminare. in chiave da-seins analitica, del mondo del fanciullo. Un precursore di questo ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] .
L'esempio chiarisce la portata pratica e il radicamento psicologico dell'i.: noi siamo interessati a riconoscere quali intenzioni viene interpretato secondo i principi propri della filosofia analitica o, più in generale, della filosofia linguistica ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] tutto ciò possa avvenire, è necessario esaminare più analiticamente i dispositivi meccanici messi in opera nella r. cognitive a quelle della comunicazione, dall'informatica alla psicologia sperimentale, tutte scienze che utilizzano le più avanzate ...
Leggi Tutto
VISUAL STUDIES.
Roberto Terrosi
– Storia dei Visual studies. Temi e protagonisti dei Visual studies. La ‘svolta visuale’. Crisi dei Visual studies? La politicizzazione dei Visual studies. I Visual studies [...] arte da altri fenomeni storico-sociali o da condizioni di tipo psicologico. In questo modo l’arte finiva con il diventare un Richard Rorty in relazione all’avvento della filosofia analitica. L’espressione venne poi rimodellata in cultural turn ...
Leggi Tutto
SWEDENBORG, Emanuel
Maryla Falk
Pensatore svedese, nato a Stoccolma il 29 gennaio 1688, morto a Londra il 29 marzo 1772. Figlio di Jesper Swedberg, rettore dell'università di Upsala, più tardi vescovo [...] non è superato, ma solo riportato alla sua originaria posizione psicologica del contrasto tra le due forme d'esperienza, che lo che ha per condizione il distacco dell'anima. La via analitica è destinata a coloro che non sono capaci di vincere tutti ...
Leggi Tutto
SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de
Mario BONFANTINI
Letterato, nato a Boulogne-sur-Mer il 23 dicembre 1804, morto a Parigi il 1° ottobre 1869. Di famiglia agiatamente borghese, orfano di padre prima [...] però i nuovi studî di scienze fisiche; si occupava di psicologia e di fisiologia. Nel 1824 il Dubois, suo ex- addio alla poesia: versi già sentenziosi e invasi dalla preoccupazione analitica.
Nel frattempo egli aveva iniziato la serie delle sue " ...
Leggi Tutto
TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI
Mauro Laeng
In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] prestazioni degli alunni dev'essere però condotto in maniera più analitica. In altre parole, le risposte di un alunno dipendono Uniti da un gruppo di lavoro che ha unito alcune decine di psicologi e insegnanti sotto la guida di B.S. Bloom. Partendo ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] escogitato al riguardo un interessante sistema di comparazione analitica. Le ricerche sui rapporti fra psicoanalisi e Eisenbud, mentre tutto il problema della telepatia in rapporto alla psicologia medica è stato affrontato da J. Ehrenwald. Sono stati ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464)
Leandro CANESTRELLI
Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: [...] nel tempo). Occorre però rilevare che le ricerche della psicologia sperimentale, indirizzate dapprima nel senso della psicologia generale (v. psicologia, in questa App.), essenzialmente analitica, cominciarono poi, soprattutto sotto la spinta sempre ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...