MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e ragionando della poesia popolare, avvertiva che la distinzione psicologica dei due toni di poesia d'arte e popolare, si e "qualunque" in confronto, per es., con quella dell'analitico Wagner: essa non si dà che raramente a ricerche formali, e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Ippocrate, quella di Galeno apparisce piuttosto morfologica e analitica: egli è il fondatore della dottrina della patologia che fu professore a Genova e fondò il primo laboratorio di psicologia sperimentale, L. Bianchi, che fu uno dei grandi maestri ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] mezzi di questo lavoro ci sono stati forniti dagli analitici, ai quali dobbiamo essere grati, seppure di questi de l'Odyssée et le peuple chez Homère, Parigi 1930.
Per la psicologia omerica, J. Böhme, Die Seele und das Ich im homerischen Epos, Lipsia ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] musicale (per es. Battel 1995) è nutrito sia di interessi analitici, sia di applicazioni della tecnologia informatica, sia di problemi di psicologia cognitiva e di psicologia delle emozioni. Un altro settore sistematico emergente è quello degli studi ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] di harmonies intérieures.
Contemporaneamente, questa tendenza analitica riflessiva, persistente pure in mezzo alle con le Confessioni di un italiano, in un tono di analisi psicologica e sociale che ha già talora accenti squisitamente moderni, il più ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] già in lavoro - non faranno che precisare sempre più analiticamente le aspirazioni dell'artista che intanto si va ponendo - W. avverte tanto più lucidameme oggi che dal serrato giuoco psicologico di quel dramma se ne esce in un nuovo interesse per ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , ancora a essere contemporaneamente investito dai metodi analitici e interpretativi di tre differenti discipline che si è accolta per sempre l'omologia fra psicologia infantile, psicologia nevrotica e psicologia dei primitivi. Nei primi due saggi di ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] la scimmia, il coniglio, la cavia, il ratto.
L'autosservazione psicologica volge l'attenzione indagatrice ai fatli che derivano dalla funzione dei insulina. Riuscì al Fischer di dimostrare in via analitica che la molecola proteica è costituita da una ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] animali (che ha molti punti di contatto con la psicologia animale) e l'ecologia, disciplina che studia le condizioni vastissimo lavoro di perfezionamento e di estensione della classificazione analitica, linneana, e di revisione e smembramento dei ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] della teoria della contingenza nella strumentazione analitica dei concetti di differenziazione e integrazione The social psycology of organizations, New York 1966 (trad. it., Psicologia sociale della organizzazione, Milano 1978); J.K. Galbraith, The ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...