PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] con gli altri), come l’attenzione alla libertà e allo sviluppo creativo della persona.
Cominciò la sua carriera alla cassa della Peregalli) tecniche di drammatizzazione dei sogni e aspetti della psicologia della Gestalt. A Draghi lo univano, inoltre, ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] rapporti fra Dio e il Mondo e quindi sviluppare la parte più specialmente metafisica" (Avvertenza, 1913 10 luglio 1916, pp. 95 ss.);L. D'Atena, G. F., in Riv. di psicologia, XII (1916), pp.157 ss.; R. Bizzarri, Fisica e metafisica. Al professor G. F ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] La funzione circolatoria nei dementi precoci; sui rapporti tra lo sviluppo dell'apparato cardiovascolare e la capacità funzionale cardiaca, ibid., interessi umanistici e, in uno studio dei rapporti della psicologia con l'arte, vagliò, al lume dei suoi ...
Leggi Tutto
CHELLI, Gaetano Carlo
Marta Savini Smigliani
Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] rende più incisiva ed efficace che non nel volume l'analisi psicologica. La "vita romana" è nel romanzo in secondo piano, come mano a mano che la vicenda lo consente nel suo sviluppo; su tutti predomina la figura di Irene, ottimamente delineata ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] cattedra di Napoli dal 1909 al 1937, quando, per raggiunti limiti di età, fu nominato emerito. Il suo contributo allo sviluppo della psicologia in Italia non si limitò all'attività didattica e di ricerca: egli, infatti, fu tra i fondatori, nel 1910 ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] . La disciplina era allora in fase di rigoglioso sviluppo: le grandi conquiste delle scienze fondamentali e gli stretti cassazione (ibid. 1860). L'indagine sui rapporti tra psicologia forense e patologia mentale da un lato e comportamento anormale ...
Leggi Tutto
Colpa
Lucio Pinkus
Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. In ambito [...] la propria esistenza, costituisce un processo irrinunciabile dell'identità psicologica e del suo livello di autonomia e quindi di maturità sindromi depressive, ma anche in forme a sviluppo paranoideo con reazioni persecutorie (Callieri 1994); non ...
Leggi Tutto
Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] finito per connettersi ai movimenti di 'metamorfosi del sacro' (Filoramo 1986) e per tendere soprattutto allo sviluppo delle potenzialità psicologiche a fini pratici di salute psicofisica, di benessere somatico. Ha dominato dunque la prospettiva di ...
Leggi Tutto
BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] degli asili d'infanzia a Novara, Firenze 1927).
L'interesse del B. si concentrò anche sulla psicologia infantile, e in particolare sullo sviluppo del senso estetico nei fanciulli e sulle attività che di esso sono una manifestazione. Si veda il ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] nervose e mentali diretta da E. Hitzig. In questo periodo si sviluppò e si consolidò l'interesse del C. per la neurologia e soprattutto Cervello e funzioni materne. Saggio di fisiologia e di psicologia comparate, I-II, Torino 1922; Psiche e vita ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...