In psicologia e psicanalisi, sinonimo di interiorizzazione e di introiezione. Il concetto, introdotto da S. Freud per spiegare la formazione del Super-Io, è stato impiegato anche in psicologiaevolutiva [...] e in psicologia sociale. In psicologiaevolutiva è stato usato nella spiegazione dello sviluppo del giudizio morale, mentre in psicologia sociale è stato applicato nell’ambito dell’apprendimento sociale, a indicare quel processo per cui il controllo ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] attribuito alla voce 'infanzia' si esaurisce pressoché esclusivamente in una trattazione svolta in chiave psicologica (o, per meglio dire, psicologico-evolutiva), a tutto discapito di una prospettiva di tipo sociologico.
La sorprendente carenza (se ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] politics of reproductive ritual, Berkeley 1982.
Palmonari, A., Carugati, F., Sviluppo dell'identità, in Trattato enciclopedico di psicologia dell'età evolutiva (a cura di M. W. Battacchi), Padova 1988.
Palmonari, A., Carugati, F., Ricci-Bitti, P. E ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] , 1909; tr. it., vol. I, pp. 62-63).
La ‟scienza del fanciullo" è in questo caso non solo la psicologia dell'età evolutiva, ma anche quella che in altro punto della stessa opera viene definita ‟scienza pedagogica" (senza risolvere il problema di come ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] è mai dato una volta per tutte; la natura relazionale del funzionamento psicologico e la sua collocazione nel tempo conferiscono a ogni acquisizione evolutiva un carattere dinamico, mai concluso, sempre mutevole.
L'assunto della complessità consente ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] il g. assume nelle diverse fasi dell’età evolutiva e le caratteristiche dei processi psico-motori e mentali relazioni interpersonali, i ruoli e le gerarchie.
Un’area della psicologia del g. riguarda la diffusione dei videogiochi. Oltre ai problemi ...
Leggi Tutto
istinto
Simona Argentieri
Comportamento innato ereditario
Gli istinti sono comportamenti innati, fissi, trasmessi per via ereditaria, abbastanza caratteristici delle singole specie animali, che variano [...] di base nel riconoscere che quanto più si sale nella scala evolutiva animale, tanto meno si è dominati dagli istinti. Per predeterminate, tanto meno si valorizzano le nostre qualità psicologiche personali come, restando nel campo del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 1-96 (tr. it.: Tentativo di una storia evolutiva della libido sulla base della psicoanalisi dei disturbi psichici, in of sex, 7 voll., London-Philadelphia 1897-1928 (tr. it.: Psicologia del sesso, 6 voll., Roma 1970-1974).
Encyclopaedia of bioethics, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] forma e della natura delle rappresentazioni mentali che codificano le conoscenze proposizionali; in particolare, gli psicologi dell'età evolutiva si occupano del processo attraverso cui i bambini raggiungono la capacità di esprimere tali conoscenze ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
evolutivo
agg. [der. del lat. evolutus, part. pass. di evolvĕre: v. evolvere]. – Di evoluzione: processo evolutivo. In psicologia, età e., il periodo della vita dell’individuo umano che va dalla nascita al 25°-30° anno e che segna lo sviluppo...