Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] teorici problematici delle scienze della mente (Manuale di psichiatria, 1975; Il buon rieducatore, 1977; Fondamenti di psicologiadinamica, 1993).
Negli anni Ottanta cominciò a delinearsi un ritorno alla psichiatria di impianto organicistico, a una ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] sociale, disinibizione e disinvestimento morale in funzione di un rimodellamento degli standard interni di comportamento.
In psicologiadinamica, l’a. perde progressivamente lo statuto di motivazione istintiva per assumere quello di risposta più o ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicanalista italiano (n. Monza 1942). I suoi studi hanno seguito percorsi complessi con forte attenzione all'insegnamento junghiano. Al centro dei suoi interessi l'uomo che in un mondo dominato [...] 'Università di Venezia, dove insegna anche psicologiadinamica; membro dal 1985 dell'International association Terra (2014); nel 2018, La parola ai giovani e Nuovo dizionario di psicologia; Heidegger e il nuovo inizio (2020); nel 2021, Il libro delle ...
Leggi Tutto
Giovanni. Psichiatra e psicologo italiano (Firenze 1933 - Roma 2009). Laureatosi in medicina, si specializzò a Roma in neurologia e psichiatria. Dopo le ricerche in collab. con E. De Martino sul tarantismo, [...] a fianco di F. Basaglia per la riforma delle 'istituzioni totali'. I suoi studi sono per lo più volti alla psicologiadinamica, disciplina che ha insegnato dal 1977 all'univ. di Roma La Sapienza. Tra le opere: Manuale critico di psichiatria (1975 ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista (Mett, Biel, 1893 - Ittigen, Berna, 1965). Collaboratore di H. Rorschach, elaborò nel periodo della sua permanenza nella sezione di ricerche psicologiche dell'esercito svizzero [...] , seguito poi da uno Z test individuale. Notevole il suo sforzo di conciliare tecniche educative e psicologiadinamica in una pedagogia a indirizzo psicanalitico maggiormente atta ad affrontare i complessi problemi dello sviluppo infantile (cfr ...
Leggi Tutto
Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità [...] si lasciano ridurre a un unico, identico principio.
Psicologia
Il concetto di io, riferito al sentimento della connessione di sé’.
In S. Freud il concetto di io è ancorato alla dinamica del fatto psichico. L’Io è un’area o un’istanza della struttura ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di essere in un ambiente di acqua sembrano protrarsi nelle prime esperienze del mondo esterno. È merito della psicologiadinamica avere promosso lo studio del rapporto interpersonale e delle relazioni reciproche tra individuo e ambiente. S. Freud non ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] si delinea lentamente un sapere scientifico inteso come scienza naturale dell'anima, la psicologia, in particolare la psicologiadinamica, che si costituisce in disciplina autonoma dalle sue ragioni filosofiche e dalle sollecitazioni derivanti ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] comportamento fosse guidato (driven) da una forza interna, chiamata appunto drive nella letteratura psicologica nordamericana tra le due guerre mondiali. La 'psicologiadinamica' di R.S. Woodworth (v., 1918) era appunto fondata sul concetto di spinte ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...