PSICOLOGIAANALITICA
Gaetano Benedetti
. La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima.
Dalla psicoanalisi [...] per l'erudizione mitologica, non gli ha tuttavia permesso uno studio sistematico né della tecnica analitica, né del transfert, a cui la psicologiaanalitica dedica troppo poca attenzione.
Un limite del pensiero junghiano sta inoltre nel suo stesso ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] , può essere formulato in termini o analitici o sintetici. Nel primo caso si tratta di un esauriente elenco di tratti personali indipendenti, eventualmente quantificati, che costituisce un ‘profilo psicologico individuale’; nell’altro caso si tratta ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] of analytical psychology", 1972, XVII, 1, pp. 1-6 (tr. it.: Analisi e fallimento: tre approcci al problema, in ‟Rivista di psicologiaanalitica", 1972, III, 1, pp. 211-219).
Hillman, J., Myth of analysis, Evanston, Ill., 1972 (tr. it.: Il mito dell ...
Leggi Tutto
Psicologo e psicoterapeuta italiano (Ancona 1924 - Roma 2011). Interprete del pensiero junghiano, T. ha volto la sua indagine all'intento di rifondare la lezione junghiana, espungendone gli aspetti più [...] metodologico da certo junghismo "ortodosso", costituì, insieme ad altri analisti junghiani, il Centro italiano di psicologiaanalitica (CIPA), poi riconosciuto dall'International association for analytical psychology; nel 1986 diede vita alla rivista ...
Leggi Tutto
Psicanalista, scrittore e artista italiano (Bologna 1924 - Firenze 2014). Militante dal 1941 nel Partito d’azione e attivamente impegnato nella lotta contro il fascismo, poi convinto europeista, si è [...] in Italia e tra i primi presidenti dell’Associazione italiana di psicologiaanalitica, oltreché fondatore con C.L. Iandelli del Gruppo di psicologiaanalitica di Firenze, intellettuale eclettico e incline alla sperimentazione, ha affiancato alla ...
Leggi Tutto
Motivazione
Assunto Quadrio Aristarchi
Definizione del termine
Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] ; tr. it., p. 7) si è spinto ad affermare che "in psicologia e in molte altre scienze comportamentali il secolo XX o per lo meno la sua primo, Carl Gustav Jung, fondò la cosiddetta 'psicologiaanalitica', secondo la quale l'inconscio non ha soltanto ...
Leggi Tutto
Jung, Carl Gustav
Geni Valle
Inconscio personale e inconscio collettivo nella psicologiaanalitica
Carl Gustav Jung, psichiatra svizzero attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, [...] sia altri bisogni e desideri.
Nel 1913 l’amicizia tra i due si rompe, e Jung fonda la propria scuola di psicologiaanalitica. Nel 1930 è nominato presidente della società tedesca di psicoterapia, e nel 1948 viene fondato a Zurigo l’Istituto Carl ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] piccoli gruppi (microsociologia) e più specificamente, con il contributo della psicologia sperimentale, sul fenomeno della dinamica di gruppo; a sua volta la psicologiaanalitica, fondata sull'inconscio, ha promosso la conoscenza e la pratica delle ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] non appena si riflette su alcuni fatti di cui la ricerca psicologica moderna ci ha reso consapevoli, come l'assenza o il o di forme sintattiche può avere nello sviluppo di una visione analitica della realtà (B. Bernstein), e per questa via è stata ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] molti campi della fisica teorica, come per es. la meccanica analitica, la meccanica quantistica e la teoria relativistica dei campi.
Gli minimo richiesto per costituirsi in g. autonomo.
Psicologia
Con le locuzioni analisi, psicoterapia, terapia di g ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...